Welch Allyn Cardioperfect Workstation Stress Software - User Manual Manuale d'uso
Pagina 50

CardioPerfect Workstation
Manuale dell'utente del modulo per l'ECG da sforzo
DIR 80012360 Ver. E
50 / 83
La selezione scelta per medie, misurazioni ST e strisce dell'ECG determina la lista che verrà
visualizzata quando si sposta il mouse su Binocolo, come descritto nella sezione 3.2.3 a
pagina 30.
Sono disponibili tre metodi di creazione di una selezione:
•
Una selezione di eventi: sono inclusi tutti gli eventi di un certo tipo, come ad esempio
tutte le aritmie, tutti i punti iniziali di una nuova fase o tutti gli eventi dell'utente.
•
Una selezione di punti comuni o simili di un test: ad esempio, tutte le misurazioni
della pressione arteriosa effettuate durante la fase Esercizio.
•
Una selezione di punti in momenti specifici del test
Per creare una selezione di eventi per la stampa o la visualizzazione:
1. Nei settaggi dell'ECG da sforzo, fare clic sulla scheda
Visione.
2. Nell'area Selezione, fare clic sul pulsante
Configura.... Viene visualizzata la finestra
di dialogo Configura selezioni.
3. Nella finestra di dialogo Configura selezioni, fare clic sul pulsante
Aggiungi. Viene
visualizzata la finestra di dialogo Edita selezione.
4. Immettere il nome della selezione.
5. Nell'area Eventi globali, selezionare gli eventi da includere nella selezione.
6. Nell'area Eventi per tipo di fase, selezionare gli eventi della fase da includere nella
selezione. In una selezione, è possibile utilizzare gli eventi dell'area Eventi globali e di
quella Eventi per tipo di fase.
7. Fare clic su
OK.
Per creare una selezione che mostri le informazioni di momenti fissi della registrazione:
1. Nell'area Eventi per tipo di fase, selezionare gli intervalli delle fasi da includere nella
selezione. Ad esempio, per mostrare le informazioni della fase Esercizio e Recupero,
fare clic sulla casella di controllo Intervallo della colonna Esercizio e di quella
Recupero.
2. Nell'area Intervallo (secondi), immettere i valori degli intervalli selezionati nel
passaggio precedente, ovvero l'intervallo in secondi fra la prima visualizzazione
dell'evento e quella successiva.
3. Nell'area Intervallo (inizio), immettere l'ora di inizio della visualizzazione dell'intervallo.