Welch Allyn Vital Signs Monitor, Manuale Dell'Operatore - User Manual Manuale d'uso
Pagina 47

Vital Signs Monitor
41
WARNING:
Non collegare il sensore digitale ad un braccio che venga già utilizzato per misurare la
pressione: infatti, il gonfiaggio del bracciale della pressione sanguigna durante una misurazione
di SpO
2
provoca risultati di SpO
2
imprecisi e falsi allarmi.
NOTA:
Evitare l’esposizione ad una luce ambientale eccessiva, che può compromettere il
funzionamento del sensore, tenendo coperti il sensore digitale e l’area di
posizionamento del sensore con del tessuto opaco.
2. Il grafico a barre relativo al segnale degli impulsi si illumina, indicando così la relativa intensità e
qualità degli impulsi del paziente nella zona del sensore. Il sensore ha bisogno di circa 10 secondi
per determinare il valore iniziale della % SpO
2
e la frequenza degli impulsi. Una volta determinati
i valori iniziali, questi ultimi appaiono rispettivamente sul display della SpO
2
e sul display della
frequenza degli impulsi.
NOTA:
Nel caso in cui non si vedessero letture in grafici a barre della SpO
2
o della frequenza
degli impulsi, controllare di aver inserito correttamente il sensore nel Welch Allyn Vital
Signs Monitor.
3. La % SpO
2
e la frequenza degli impulsi vengono aggiornate circa ogni secondo.
4. La rimozione del sensore SpO
2
dal paziente è ciò che determina la fine della fase di monitoraggio
e la cancellazione immediata del grafico a barre del segnale degli impulsi. Il display SpO
2
mostra
il doppio trattino “- -” lampeggiante e un segnale acustico viene emesso ripetutamente. L’allarme
di rimozione del sensore può essere azzerato premendo il pulsante di SILENZIAMENTO sul
display del monitor.
NOTA:
Se gli allarmi programmabili per la % SpO
2
bassa, la frequenza degli impulsi alta e la
frequenza degli impulsi bassa sono disattivati, al momento di togliere il sensore SpO
2
dal paziente non viene emesso alcun allarme di rimozione del sensore.
NOTA:
L’uso prolungato della sonda per l’ossimetria pulsatile può richiedere la modifica della
posizione della sonda. Dopo qualche ora, spostare la sonda collegandola ad un altro
dito. Controllare regolarmente le condizioni della cute e la circolazione nelle dita. Fare
riferimento alle istruzioni per l’uso fornite assieme ad ogni sensore per le indicazioni
specifiche sull’applicazione e l’uso.
NOTA:
I sensori e le prolunghe Nellcor di produzione non recente non sono compatibili col
connettore dell’opzione Nellcor che tollera il movimento e non gli devono essere
collegati. Al contrario, i sensori e le prolunghe Nellcor di produzione recente possono
essere usati con tutte le opzioni Nellcor e possono essere collegati ai connettori di tipo
vecchio e nuovo. I sensori e connettori di nuovo tipo sono illustrati qui di seguito:
Tacca
Tacca
Chiave
Connettore di
nuovo tipo
Sensore di
nuovo tipo