Funzione della frequenza degli impulsi – Welch Allyn Vital Signs Monitor, Manuale Dell'Operatore - User Manual Manuale d'uso
Pagina 17

Vital Signs Monitor
11
L’apparecchio determina la saturazione di ossigeno nell’emoglobina del sangue arterioso (% SpO
2
)
misurando l’assorbimento della luce rossa e infrarossa che passa attraverso i tessuti. La saturazione
di ossigeno e la frequenza degli impulsi sono visualizzate sul display a LED digitale. Ad ogni impulso
rilevato, il grafico a barre del segnale degli impulsi lampeggia. L’intensità di questo segnale è un
semplice indicatore visivo dell’intensità del segnale della forma d’onda e può servire ad identificare
le situazioni in cui la natura pulsatile del tessuto può non essere adatta ad una lettura precisa della
SpO
2
. L’intervallo di aggiornamento del grafico a barre dovrebbe corrispondere alla frequenza degli
impulsi del paziente. Questa è un’indicazione della qualità del segnale della SpO
2
.
Tutti i Welch Allyn Vital Signs Monitor con la caratteristica di ossimetria pulsatile sono dotati di un
segnale acustico degli impulsi, che suona in corrispondenza di ogni battito cardiaco del paziente.
Inoltre, la frequenza del segnale varia a seconda del valore di saturazione di ossigeno del paziente:
più alta è la frequenza del segnale, più alto è il valore di saturazione di ossigeno del paziente.
L’utente ha la possibilità di cambiare il volume del segnale acustico del polso o, se necessario, di
disattivare questa funzione.
Funzione della frequenza degli impulsi
Il Welch Allyn Vital Signs Monitor è in grado di determinare la frequenza degli impulsi come dato
accessorio alla misurazione della pressione e della SpO
2
.
La frequenza degli impulsi, espressa in battiti al minuto (bpm), si basa principalmente sul metodo di
misurazione della SpO
2
. Nel caso in cui la SpO
2
non sia disponibile o sia stata disattivata, il display
della frequenza degli impulsi mostra i dati derivati dal metodo di misurazione della pressione.
Per la frequenza degli impulsi esistono due limiti di allarme selezionabili da parte dell’operatore:
LIMITE INFERIORE DELLA FREQUENZA DEGLI IMPULSI e LIMITE SUPERIORE DELLA
FREQUENZA DEGLI IMPULSI. Le frequenze degli impulsi che attivano i limiti di allarme vengono
indicate dal lampeggiare dei display e dal ripetersi di un segnale acustico.
Nel caso in cui dovesse verificarsi un allarme di frequenza degli impulsi mentre la misurazione di
quest’ultima viene derivata dalla misurazione della pressione, non sarebbe possibile proseguire con
le misurazioni successive della pressione o della frequenza degli impulsi fino a quando l’allarme
non sia stato azzerato. L’allarme può essere azzerato premendo un pulsante qualsiasi sul display
del monitor.
Nel caso in cui dovesse verificarsi un allarme di frequenza degli impulsi quando la misurazione di
quest’ultima viene derivata dalla misurazione della SpO
2
, il monitor indicherebbe una condizione di
allarme (lampeggiando e suonando) pur continuando a monitorare e a visualizzare l’attuale % SpO
2
e
la frequenza degli impulsi del paziente. L’allarme si azzera automaticamente dopo il rientro delle
condizioni del paziente nei parametri di allarme preimpostati.
Nel caso in cui dovesse verificarsi una condizione d’allarme di un paziente per la frequenza degli
impulsi durante il monitoraggio della SpO
2
, l’operatore potrebbe attivare la “modalità silenziamento”
premendo il pulsante Silenziamento: ciò fa cessare il segnale acustico (il display continua a
lampeggiare) mentre il medico si occupa del paziente e del monitor. La modalità “Silenziamento”
si riazzera automaticamente dopo 30 secondi o una volta che le condizioni del paziente siano
rientrate nei parametri di allarme preimpostati. Quando viene oltrepassato un limite di allarme, le
successive rilevazioni di ogni tipo possono essere effettuate solo dopo che la condizione di allarme
sia stata azzerata.