Dell OptiPlex GX60 Manuale d'uso
Pagina 61

scheda di sistema —
La scheda di circuiti principale del computer. È anche nota come scheda madre.
scheda PC Card —
Scheda di I/O rimovibile, di dimensioni leggermente maggiori di quelle di una carta di credito, conforme allo standard PCMCIA. I modem e gli
adattatori di rete sono tipi comuni di schede PC Card.
SDRAM —
Acronimo di Synchronous Dynamic Random-Access Memory (memoria dinamica ad accesso casuale sincrona). Tipo di DRAM sincronizzata con la
velocità di clock ottimale del processore.
SDRAM DDR —
Acronimo di Double-Data-Rate SDRAM (SDRAM a doppia velocità di dati). Tipo di SDRAM che può teoricamente aumentare la velocità di clock
della memoria fino ad almeno 200 MHz.
sensore IR —
sensore a infrarossi. Porta che consente di trasferire dati tra il computer e periferiche compatibili a infrarossi senza dover usare una
connessione via cavo.
sequenza di avvio —
Consente di specificare l'ordine delle periferiche da cui il computer prova ad avviare il sistema.
software antivirus —
Programma sviluppato per identificare, isolare e/o eliminare un virus dal computer.
sola lettura —
Attributo associato a dati e file che l'utente può visualizzare ma non modificare o eliminare. Un file può essere a sola lettura se:
l
risiede su un dischetto fisicamente protetto da scrittura;
l
si trova in rete in una directory sulla quale l'amministratore di sistema ha assegnato all'utente il diritto di sola lettura.
SVGA —
Acronimo di Super Video Graphics Array (matrice grafica video avanzata). Standard video per schede e controllori video. Le risoluzioni SVGA tipiche
sono 800 x 600 e 1024 x 768.
Il numero di colori e la risoluzione che un programma è in grado di visualizzare dipende dalle caratteristiche del monitor, dal controllore e dai relativi driver
video e dalla quantità di memoria video installata nel computer.
T
T —
tensione
tasto di scelta rapida —
Comando la cui esecuzione richiede di premere più tasti simultaneamente. Noto anche come combinazione di tasti.
U
unità a dischetti —
Unità in grado di leggere e scrivere su dischetti.
unità CD —
Unità che usa la tecnologia ottica per leggere dati da CD.
unità CD
-RW —
Unità che consente di leggere i normali CD e di scrivere su dischi CD-RW (CD riscrivibili) e CD-R (CD registrabili). Sui CD-RW è possibile scrivere
più volte, mentre sui CD
-R è possibile scrivere una volta sola.
unità DVD —
Unità che usa la tecnologia ottica per leggere dati da DVD e CD.
unità DVD
-RW —
Unità che consente di leggere i normali DVD e la maggior parte dei CD e di scrivere su dischi DVD-RW (DVD riscrivibili).
unità ottica —
Unità che usa la tecnologia ottica per leggere o scrivere dati su DVD e CD. Può essere costituita, ad esempio, da unità CD, unità DVD, unità CD-
RW e unità combinate CD
-RW/DVD.
unità Zip —
Unità a dischetti ad alta capacità, sviluppata da Iomega Corporation, che usa dischi rimovibili da 3,5 pollici detti dischi Zip. I dischi Zip hanno
dimensioni appena superiori a quelle dei normali dischetti, sono spessi circa il doppio e hanno una capacità di archiviazione di 100 MB.
UPS —
Acronimo di Uninterruptible Power Supply (gruppo di continuità). Fonte di alimentazione di riserva che entra in funzione in caso di interruzione di
corrente o quando la tensione raggiunge valori eccessivamente bassi. L'UPS garantisce pertanto il funzionamento del computer anche in assenza di corrente. I
sistemi UPS normalmente agiscono da soppressori di sovracorrente e possono inoltre svolgere il ruolo di regolatori di tensione. La batteria dei sistemi UPS di
piccole dimensioni è in grado di fornire corrente per alcuni minuti, consentendo di arrestare il computer in modo corretto.
USB —
Acronimo di Universal Serial Bus (bus seriale universale). Interfaccia hardware per periferiche a bassa velocità come tastiere, mouse, joystick, scanner,
altoparlanti e stampanti compatibili USB. Tali periferiche vengono inserite direttamente in un connettore a 4 piedini sul computer oppure in un hub a più porte
collegato al computer. È possibile collegare e scollegare le periferiche USB mentre il computer è in funzione, inoltre è possibile collegarle tra loro in cascata.
V
V —
Abbreviazione di volt. Unità di misura della tensione elettrica o della forza elettromotrice. 1 V viene rilevato in una resistenza di 1 ohm quando tale
resistenza è attraversata da una corrente di 1 ampere.
velocità del bus —
La velocità in MHz a cui un bus è in grado di trasferire dati.
velocità di clock —
La velocità in MHz di funzionamento dei componenti del computer collegati al bus di sistema. La velocità dei componenti sincronizzati con il
clock può essere superiore o inferiore a quella di clock, ma deve sempre essere un multiplo o un divisore.
virus —
Programma sviluppato per creare problemi o distruggere i dati memorizzati nel computer. La diffusione di virus tra computer avviene tramite dischetti
infettati, software scaricato da Internet o allegati di posta elettronica. Quando un programma infettato viene eseguito, viene avviato anche il virus in esso
contenuto.