Dell Dimension 3100C Manuale d'uso
Pagina 131

Glossario
131
FORMATTAZIONE
.
Processo di preparazione di un disco
rigido o di un disco per l’archiviazione di file.
Quando si formatta un disco, le informazioni in esso
contenute vengono eliminate in modo definitivo.
FREQUENZA
DI
AGGIORNAMENTO
.
Frequenza di ricarica
delle linee orizzontali dello schermo (a volte indicata
anche come frequenza verticale) misurata in Hz. Maggiore
è la frequenza di aggiornamento, minore risulta lo
sfarfallio percepibile dall’occhio umano.
F S B .
Acronimo di Front Side Bus (Bus Front Side).
Percorso dei dati e interfaccia fisica tra processore e RAM.
FT P.
Acronimo di File Transfer Protocol
(Protocollo di trasferimento dei file). Protocollo
Internet standard usato per lo scambio di file tra
computer connessi a Internet.
G
G .
Abbreviazione di gravità. Unità di misura
di peso e forza.
G B .
Abbreviazione di gigabyte. Unità di misura
di archiviazione dei dati equivalente a 1024 MB
(1.073.741.824 byte). Quando è usato per indicare
la capacità dei dischi rigidi, il valore spesso viene
arrotondato a 1.000.000.000 byte.
G H
Z
.
Abbreviazione di gigahertz. Unità di misura della
frequenza equivalente a mille milioni di Hz o a mille
MHz. La velocità dei processori, dei bus e delle interfacce
dei computer viene spesso misurata in gigahertz.
G U I .
Acronimo di Graphical User Interface (Interfaccia
utente grafica). Software che interagisce con l’utente
attraverso menu, finestre e icone. La maggior parte dei
programmi eseguiti nei sistemi operativi Windows è
dotata di interfaccia GUI.
H
H T M L .
Acronimo di Hypertext Markup Language
(Linguaggio di marcatura ipertesto). Insieme di codici
inseriti in una pagina Web per la visualizzazione
in un browser Internet.
H T T P.
Acronimo di Hypertext Transfer Protocol
(Protocollo di trasferimento di ipertesto). Protocollo
per lo scambio di file tra computer connessi a Internet.
H
Z
.
Abbreviazione di hertz. Unità di misura della
frequenza equivalente a 1 ciclo per secondo.
Nei computer e nelle apparecchiature elettroniche,
la frequenza viene spesso misurata in kilohertz (kHz),
megahertz (MHz), gigahertz (GHz) o terahertz (THz).
I
I / O .
Abbreviazione di input/output. Il termine si riferisce
a un’operazione o una periferica che immette ed estrae
dati dal computer. Tastiere e stampanti sono periferiche di
I/O.
I C .
Acronimo di Industry Canada. Autorità normativa
canadese responsabile della regolamentazione delle
emissioni provenienti da apparecchiature elettriche.
Il ruolo di questa autorità è simile a quello svolto
dall’FCC statunitense.
I C .
Acronimo di Integrated Circuit (Circuito integrato).
Wafer di semiconduttori o chip su cui vengono montati
migliaia o milioni di minuscoli componenti elettronici per
l’uso in computer e apparecchiature audio e video.
I D E .
Acronimo di Integrated Device Electronics
(Dispositivi elettronici integrati). Interfaccia per
periferiche di archiviazione di massa in cui il controller è
integrato nel disco rigido o nell’unità CD.
INDIRIZZO
DI
I / O .
Indirizzo nella memoria RAM
associato a una specifica periferica, ad esempio
al connettore di una porta seriale o parallela oppure
a uno slot di espansione, che consente al processore
di comunicare con quella periferica.
INDIRIZZO
DI
MEMORIA
.
Posizione specifica nella RAM
in cui vengono temporaneamente archiviati i dati.
INTEGRATO
.
Attributo riferito a componenti che
risiedono fisicamente sulla scheda di sistema del
computer. Sinonimo di incorporato.
I
R
D A .
Acronimo di Infrared Data Association.
Organizzazione preposta alla creazione di standard
internazionali per la comunicazione a infrarossi.