Dell Dimension 3100C Manuale d'uso
Pagina 129

Glossario
129
CONNETTORE
DELLA
PORTA
SERIALE
.
Porta di I/O usata
spesso per collegare al computer periferiche quale un
computer palmtop o una fotocamera digitale.
CONNETTORE
D I N .
Connettore rotondo a sei piedini
conforme agli standard DIN (Deutsche Industrie-Norm)
solitamente usato per collegare i connettori dei cavi di
tastiere o mouse PS/2.
CONTROLLER
.
Chip che controlla il trasferimento di dati
tra il processore e la memoria oppure tra il processore e le
periferiche.
CONTROLLER
VIDEO
.
Circuiti presenti su una scheda
video o sulla scheda di sistema (nei computer con
controller video integrato) che forniscono funzionalità
video per il computer in combinazione con il monitor.
C R I M M .
Acronimo di Continuity Rambus In-line
Memory Module (Modulo di memoria in-line di tipo
Rambus di continuità). Modulo speciale privo di chip di
memoria che viene usato per riempire gli slot RIMM non
usati.
CURSORE
.
Indicatore su un monitor o uno schermo che
identifica la posizione in cui verrà effettuata la prossima
operazione da tastiera, touchpad o mouse. Spesso è
rappresentato da una barra verticale lampeggiante, un
carattere di sottolineatura o una piccola freccia.
D
DISCO
AVVIABILE
.
Un disco che è possibile usare
per avviare il computer. È consigliabile avere sempre
a disposizione un disco floppy o un CD avviabile
da utilizzare nel caso in cui il disco rigido risulti
danneggiato o il computer sia stato infettato da un virus.
DISCO
RIGIDO
.
Unità che legge e scrive dati su un disco
rigido. I termini “unità disco rigido” e “disco rigido” sono
utilizzati come sinonimi.
DISPOSITIVO
DI
PROTEZIONE
DA
SOVRACORRENTE
.
Dispositivo che previene l’ingresso nel sistema, attraverso
le prese elettriche, di picchi di corrente, ad esempio quelli
che si verificano durante i temporali o in seguito
a interruzioni di corrente. I dispositivi di protezione
da sovracorrente non sono efficaci contro i fulmini o i cali
di tensione quando il valore della tensione scende oltre
il 20% del livello nominale della tensione della linea c.a.
DISSIPATORE
DI
CALORE
.
Lastra metallica su alcuni
processori che facilita la dissipazione del calore.
D M A .
Acronimo di Direct Memory Access
(Accesso diretto alla memoria). Canale che consente
il trasferimento diretto di determinati tipi di dati tra
la memoria RAM e una periferica, senza intervento
da parte del processore.
D M T F.
Acronimo di Distributed Management
Task Force. Consorzio di aziende produttrici
di hardware e software che sviluppano standard
gestionali per ambienti Internet, aziendali, di rete
e di desktop distribuiti.
DOMINIO
.
Gruppo di computer, programmi e periferiche
in rete che sono amministrati come una sola unità tramite
regole e procedure comuni per l’uso da parte di un gruppo
specifico di utenti. Un utente deve eseguire l’accesso al
dominio per poterne utilizzare le risorse.
D R A M .
Acronimo di Dynamic Random-Access Memory
(Memoria dinamica ad accesso casuale). Tipo di memoria
che consente di archiviare le informazioni in circuiti
integrati contenenti dei condensatori.
DRIVER
.
Software che consente al sistema operativo
di controllare periferiche quali una stampante.
Molte periferiche non funzioneranno correttamente
se sul computer non è installato il driver appropriato.
DRIVER
DI
PERIFERICA
.
Vedere driver.