ITC Hemochron Response Whole Blood Coagulation System Manuale d'uso
Pagina 4

4
Introduzione
Importante: le provette monouso pronte per l'uso nel sistema sono reperibili presso la ITC. Si
possono utilizzare anche provette di terzi, ma il test in corso di esecuzione non viene identificato ed i
risultati del tempo di coagulazione possono essere significativamente diversi. Se si utilizzano
provette di altre marche, il laboratorio deve verificarne le prestazioni.
Il sistema ruota la provetta ad una velocità costante e ne controlla continuamente il contenuto. Un lettore di
codici a barre integrato decodifica il nome del test e la data di scadenza riportati sull'etichetta della provetta.
Dopo la formazione di un coagulo, lo strumento emette un segnale acustico (bip) ed il tempo di
coagulazione appare sul display. Il risultato viene memorizzato anche nel database del sistema insieme alla
data e all'ora di esecuzione del test e al tipo di analisi effettuata. Anche la PID e l'OID, se immesse, vengono
memorizzate insieme al risultato del test.
Caratteristiche
Il sistema presenta numerose caratteristiche relative a prestazioni e comodità:
•
portabilità del sistema per l'uso al capezzale
•
menu multi-test residente sul sistema
•
uso di sangue intero fresco o sangue intero citrato a seconda della provetta
•
necessità di fino a 2 ml di campione di sangue intero
•
lettura automatica del nome di test e della data di scadenza se si utilizzano provette con
codifica a barre ITC
•
stampa automatica con data e ora di risultati ottenuti corretti o errati
•
disponibilità dei risultati in pochi minuti
•
adeguata visualizzazione dei risultati come sangue intero o equivalente al plasma o INR (solo
analisi PT)
•
memorizzazione dei risultati di 600 test dei pazienti e di 300 test QC per ogni pozzetto, con
l'eventuale immissione di PID, OID e note dell'utente
•
esecuzione dei calcoli di reazione alla dose tramite il modulo RxDx® (se attivo)
•
memorizzazione di 504 codici di identificazione dell'operatore con OID/PIN e permessi
•
bloccaggio dell'operatore a seconda di OID, OID valida o PIN, usando il software HRDM
versione 3.0 o successive oppure la tastiera
•
configurazione del bloccaggio QC a uno o due livelli per intervallo di tempo
•
revisione dei risultati memorizzati per tipo di test, PID, OID o data
•
scaricamento in un personal dei risultati memorizzati
•
verifica automatica del sistema
•
provetta ESV di verifica del funzionamento del pozzetto e della circuiteria del rilevatore
•
provetta di verifica della temperatura TVT [Temperature Verification Tube] per
l'ulteriore controllo della temperatura del pozzetto
•
display illuminato per ovviare alle condizioni di scarsa visibilità
•
visualizzazione numerica o grafica della percentuale rimanente di carica della batteria
•
avviso di batteria scarica
• stampante
incorporata
•
due porte seriali esterne e una porta parallela Centronics