Importante, Identificazione problemi, Regolazione pressione – Viking Pump TSM845: K-KK 825, 823, 827 Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

SEZIONE TSM 845

EDIZIONE E

PAGINA 12 DI 13

VALVOLA - AS, AK E AL SIZES

ELENCO DELLE PARTI

1.

Coperchio Valvola

6.

Corpo Valvola

2.

Vite Regolazione

7.

Molla Valvola

3.

Controdado

8.

Supporto Verticale

4.

Guida Molla

9.

Guarnizione Coperchio

5.

Coperchio

10. Guarnizione Coperchio

REGOLAZIONE PRESSIONE

IMPORTANTE

Se viene installata una nuova molla o se deve essere cambiata

l’impostazione della pressione della valvola limitatrice,

occorre seguire attentamente le seguenti istruzioni.
1. Rimuovere con cautela il coperchio della valvola che

copre la vite di regolazione. Allentare il controdado, che

serra la vite di regolazione in modo che l’impostazione

della pressione non cambi durante il funzionamento

della pompa.

2. Installare un manometro sulla linea di mandata per

operazioni di regolazione in tempo reale.

3. Avvitare la vite di regolazione per aumentare la

pressione e svitarla per diminuire la pressione.

4. Con la line a di mandata chiusa in un punto al di là

del manometro, il manometro mostrerà la massima

pressione che la valvola consentirà mentre la pompa è

in funzione.

Quando si ordinano le parti di ricambio per la valvola limitatrice,

fornire sempre il numero di modello ed il numero di serie

della pompa come appare sulla targhetta ed il nome della

parte desiderata. Quando si ordinano le molle assicurarsi di

indicare l’impostazione della pressione desiderata.

FIGURA 23

Le indicazioni seguenti possono essere di aiuto per la

localizzazione del problema:

La pompa non pompa:
Perdita del suo adescamento dal comando dell’aria o

basso livello nel serbatoio.

Aspirazione salita troppo in alto.

IDENTIFICAZIONE PROBLEMI

Rotazione nella direzione sbagliata.
Filtro otturato.
Valvola di bypass aperta, valvola limitatrice impostata ad

una pressione troppo bassa o supporto verticale della

valvola bloccato aperto.

Gioco Laterale non consono.
Pompa usurata.
Ogni cambiamento di liquido, sistema o operazione

che possa influenzare la pompa o le prestazioni

dell’accoppiamento, come ad esempio un nuovo liquido,

linee aggiuntive o cambiamenti di processo.

Cambiamenti di temperatura del liquido o dell’ambiente.
L’accoppiamento

magnetico

è

disaccoppiato.

Cambiamenti nell’applicazione (temperatura, pressione,

viscosità ecc.) possono richiedere momenti di forza al di

là delle capacità dell’accoppiamento.

La pompa parte, poi perde l’adescamento:
Serbatoio di approvvigionamento vuoto.
Il liquido vaporizza nella linea di aspirazione.
Perdite d’aria o sacche d’aria nella linea di aspirazione.

La pompa è rumorosa:
La pompa è alimentata in modo scarso (un liquido

pesante non riesce ad arrivare alla pompa abbastanza

velocemente). Aumentare le dimensioni del tubo di

aspirazione o rallentare la pompa.

La pompa è in cavitazione (il liquido vaporizza nella

linea di aspirazione). Aumentare le dimensioni del tubo

di aspirazione o diminuirne la lunghezza.

Controllare l’allineamento.
Accoppiamento magnetico disaccoppiato. Spegnere e

ripartire.

La pompa non eroga fino alla sua capacità:
Scarsamente alimentata o in cavitazione - aumentare

le dimensioni del tubo di aspirazione o diminuirne la

lunghezza.

Filtro parzialmente otturato.
Perdite d’aria da qualche parte sulla linea di aspirazione.
Gira troppo lentamente. Controllare che il motore sia alla

velocità giusta e collegato correttamente.

Pressione della valvola limitatrice impostata troppo

bassa, piegata e aperta o ha il supporto verticale/sede

danneggiati.

Linea di bypass attorno alla pompa parzialmente aperta.
Pompa usurata o con troppe guarnizioni.

La pompa richiede troppa energia (motore in stallo):
Liquido più viscoso di quello per cui la pompa è

dimensionata.

Pressione di sistema della valvola limitatrice impostata

troppo alta.

Accoppiamento disallineato.
Boccole congelate o liquido nell’accoppiamento.

Advertising