Smontaggio dell’accoppiamento, Smontaggio della pompa (segue), Serie md2 – accoppiamento a4/a9 – Viking Pump TSM685.1: GS-HL 855 Manuale d'uso
Pagina 7: Attenzione

SEZIONE TSM
685.1
EDIZIONE
F
PAGINA 7
DI 16
SMONTAGGIO DELLA POMPA (segue)
7. Con il magnete interno rimosso, togliere a questo
punto la chiave dell’albero della pompa. Togliere la
rondella di spinta esterna. A questo punto, il rotore e
l’albero possono essere rimossi dando colpetti con un
mazzuolo a testa tenera sull’estremità dell’albero (se
non si dispone di un mazzuolo a testa tenera si può
usare un martello normale con un pezzo di legno).
8. Togliere la rondella di spinta interna da dietro il rotore.
Si dovrà controllare che la scatola non dia segni di logorio,
particolarmente nell’area tra le aperture. Pulire tutti gli altri
pezzi ed esaminarli per vedere che non ci siano segni
di logorio o danneggiamento. Controllare le boccole, il
perno dell’ingranaggio intermedio e le rondelle a spinta, e
sostituirli se necessario.
Quando si fanno riparazioni maggiori, come la sostituzione
del rotore e dell’albero, si consiglia di installare anche un
nuovo perno della testa e dell’ingranaggio intermedio, un
nuovo ingranaggio intermedio e boccola e nuove boccole
della carcassa. Vedere la sezione
INSTALLAZIONE
DELLE BOCCOLE a pagina 8.
SMONTAGGIO
DELL’ACCOPPIAMENTO
Serie MD2 – Accoppiamento A4/A9
1. Togliere la tubatura dalle porte e rimuovere le (4)
brugole da 12 mm che fissano la pompa alla staffa.
Vedere la figura 8. Se possibile supportare la pompa
con un dispositivo di sollevamento aereo.
ATTENZIONE!
Non mettere le dita sulla parte frontale della
flangia di montaggio della pompa o sulla
superficie della staffa. Facendo molta
attenzione, tirare il magnete interno fuori da
quello esterno. Vedere la figura 8. Se non la si
tira fuori del tutto, la pompa potrebbe balzare
indietro serrando un dito o la mano. Quando il
magnete interno è stato rimosso dalla staffa,
fare attenzione e posarlo in un punto dove
non possa attrarre oggetti di acciaio.
2. Nella scatola ci sarà del fluido rimasto e perciò si
deve prestare attenzione e rimuoverla dalla pompa
tenendola diritta.
3. Togliere le (2) viti a metallo a testa tonda stretta da
4 mm e il collare rigido. Inserire la barra di ottone
nei denti del rotore attraverso l’apertura e togliere il
controdado. Facendolo scorrere, estrarre il gruppo del
magnete interno (vedere le figure 9 e 10). Ricordare
che si tratta di un magnete molto forte. Se si rendesse
necessario smontare ulteriormente la pompa, vedere
la fase 6 della sezione
SMONTAGGIO DELLA
POMPA.
4. Non togliere l’o-ring a meno che non sia in cattive
condizioni, specialmente la parte racchiusa in PTFE. Se
si richiede un nuovo o-ring, seguire le istruzioni fornite
nella sezione
MONTAGGIO a pagina 10.
5. Dovrebbe essere possibile ispezionare a vista il
magnete esterno dall’estremità della staffa. Se si rende
necessaria la rimozione, cominciare togliendo le (4)
brugole (vedere la sequenza della figura 8). Separare la
staffa dal motore o dal portante dei cuscinetti. Allentare
le viti di fermo sul mozzo dell’involucro esterno. Tirare
via dall’albero il gruppo del magnete esterno. Nelle
unità dotate di portante dei cuscinetti, non dovrebbe
essere necessaria nessuna manutenzione dei
cuscinetti perché questi sono sigillati. Per ulteriori
informazioni su riparazioni al portante dei cuscinetti,
vedere la sezione
MONTAGGIO/SMONTAGGIO
PORTANTE DEI CUSCINETTI a pagina 8.
FIGURA 8
SEQUENZA PER SEPARARE LA
POMPA DALLA STAFFA
FIGURA 9
GRUPPO POMPA, MAGNETE INTERNO E SCATOLA
Boccola della
scatola
Scatola
O-ring
Viti a testa tonda
stretta
Fori di scarico della scatola
e della carcassa
FIGURA 10
GRUPPO MAGNETE INTERNO E CONTRODADO
(4) Brugole fissano il motore alla staffa
(4) Brugole da 12 mm
fissano la pompa
Viti a testa
tonda stretta
Controdado
Magnete interno
Albero del rotore
Collare
rigido
NON METTERE
LE DITA QUI