Smontaggio della valvola limitatrice, Montaggio della valvola limitatrice, Pericolo – Viking Pump TSM685.1: GS-HL 855 Manuale d'uso
Pagina 14: Regolazione della pressione, Importante

SEZIONE TSM
685.1
EDIZIONE
F
PAGINA 14 DI 16
FIGURA 26
VALVOLA – MISURE GS, GG, HJ E HL
VÁLVULA – LISTA DE PIEZAS
1. Tappo della valvola
6. Corpo della valvola
2. Vite di regolazione
7. Molla della valvola
3. Controdado
8. Supporto verticale
4. Guida della molla
9. Guarnizione del tappo
5. Coperchio
SMONTAGGIO DELLA VALVOLA
LIMITATRICE
Prima di smontare, marcare la valvola e la testa per
garantire il successivo montaggio corretto.
1. Togliere il tappo della valvola.
2. Misurare e prendere nota della lunghezza di estensione
della vite di regolazione. Vedere “A” nella figura 26.
3. Allentare il controdado e svitare la vite di regolazione
sino a togliere la pressione della molla.
4. Togliere dal corpo della valvola il coperchio, la guida
della molla, la molla e il supporto verticale. Pulire e
ispezionare tutti i pezzi per controllare che non siano
logori o danneggiati, e sostituire se necessario.
MONTAGGIO DELLA VALVOLA
LIMITATRICE
Eseguire alla rovescia le procedure delineate in
SMONTAGGIO DELLA VALVOLA LIMITATRICE. Quando
si rimuove la valvola per ripararla, accertarsi di rimontarla
nella sua posizione originale. Il tappo a vite di regolazione
della pompa limitatrice deve essere sempre rivolto verso
il lato di aspirazione della pompa. Quando si inverte la
rotazione della pompa, togliere la valvola limitatrice e
girarla da un lato all’altro. Vedere la figura 4 a pagina 2.
PERICOLO!
Prima di avviare la pompa, accertarsi che tutte
le protezioni della trasmissione siano a posto.
Le protezioni non installate correttamente
possono risultare in lesioni gravi o mortali.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE
Quando si installa una molla nuova, o quando si deve
modificare l’impostazione della valvola limitatrice della
pressione rispetto ai valori di fabbrica, occorre seguire con
cura le istruzioni seguenti.
1. Togliere con attenzione il tappo della valvola che copre
la vite di regolazione.
2. Allentare il controdado che blocca la vite di regolazione
per impedire che la pressione si modifichi mentre la
pompa è in operazione.
3. Per eseguire la vera e propria operazione di
regolazione, installare un manometro nella linea di
scarico.
4. Avvitare la vite di regolazione per aumentare la
pressione e svitare per ridurla.
5. Con la linea di scarico chiusa in un punto a valle del
manometro, il manometro indicherà la pressione
massima consentita dalla valvola quando la pompa è
in funzione.
IMPORTANTE
Quando si ordinano pezzi per la valvola limitatrice della
pressione, occorre sempre specificare il numero di modello
e la matricola della pompa che appaiono sulla targhetta,
oltre alla denominazione del pezzo desiderato. Quando si
ordina una molla, accertarsi di specificare l’impostazione di
pressione desiderata.
TABELLA 7