Smontaggio montaggio, Pericolo – Viking Pump TSM312: G-N 32/432 Manuale d'uso
Pagina 7

SEZIONE TSM 312
EDIZIONE F
PAGINA 7 DI 11
SMONTAGGIO
MONTAGGIO
1. Riferire a figura da 5 a 12 per il nome della parti.
2. Si consiglia di segnare la testa e la cuffia prima di
smontarle per evitare problemi durante il rimontaggio.
Il perno dell’ingranaggio che nella testa della pompa è
disassato, deve essere posizionato ad uguale distanza
tra le aperture di connessione per consentire un
adeguato flusso di liquido attraverso la pompa.
3. Rimuovere le viti della testata.
NOTA: Per i size dal GG occorre togliere la valvola con le
viti e le guarnizioni, prima di rimuovere le 6 della testata.
4. Togliere la testa dalla pompa. Non far cadere l’ingranaggio
dal perno dell’ingranaggio. Per evitare questo inclinare
all’indietro la parte alta della testa quando la si rimuove.
Evitare di danneggiare la guarnizione della testa. Tutte
le guarnizioni sono necessarie per mantenere il gioco.
5. Togliere l’insieme ingranaggio e boccola. Se la boccola
dell’ingranaggio in folle necessita di sotituzione , fare
riferimento alla Installazione delle Boccole in Grafute,
pag. 8
.
Rimuovere il premistoppa, rondella per baderna e fermo
baderna.
Nelle pompe con la tenuta meccanica, rimuovere il
coperchio della tenute che rimane cosi in vista. Per K e
L 432, consultare la fabbrica.
Rimuovere la tenuta facendo sfilare l’albero. Attentare la
vite di bloccaggio del collare e sfilarlo.
1. Installare la boccola di supporto dell’albero. Se e
presente un solco di lubrificazione, posizionarlo alle
ore 12 all’interno del supporto. Per la grafite si facia
riferimento alla pagina 7
.
2. Le rondelle di fermo usate nei modelli Q, M e N devono
essere montate sulla spalla del rotore e sul supporto.
Mettere la rondella piana sui due perni di posizionamento
sulla spalla del rotore. La rondella corrugate va invece
posizionata sul supporto con la faccia corrugata posta
verso il rotore.
3. Ricoprire l’albero o il blocco rotore albero con olio
non detergente SAE 30. Iniziare a far ruotare la fine
dell’albero nelle boccole del supporto da destra a
sinistra, spingendo lentamente il rotore nella cuffia.
4. Posizionare la guarnizione della testata. Il numero di
guarnizione dipende dalle tolleranze necessarie per
permettere alla pompa di ruotare liberamente ma senza
grossi giochi assiali. La tabella delle guarnizioni (figura 13)
indica la quantita di guarnizioni usate in ciascuna pompa.
5. Lubrificare il perno con un oilo SAE 30 non detergente e
posizionare l’ingranaggio con la sua boccoila sul perno
nella testate. Nel caso di boccole in grafite si faccia
rifermento a pagina 7
.
6. La testa puo essere ora montata sulla pompa. L’inserire
la lunetta della testata nel diametro interno del rotore
avvicinando la testata alla pompa con movimenti vibratori,
ruotare, denti dell’ingranaggio fino a quando penetrano
in quelli del rotore. Non danneggiare le guarnizioni
della testata. Stringere le viti della testata e verificare i
giochi assiali se non si riesce a ruotare l’albero, occorre
aggiungere guarnizioni. Se, al contrario, si hanno giochi
eccessivi, occore ridure il numero di guarnizioni fino a
quando l’albero riesce a ruotera liberamente.
ATTENZIONE: i modelli piu vecchi potrebbero avere degli
anelli elastici di fermo, toglierli con attenzione prima di sfilare
il gruppo albero-rotore per non danneggiare il corpo o la
boccoh.
RONDELLE DI FERMO: Quelle utilizzate nei modelli Q, M,
N devono essere rimosse, verificate e sostituite in caso oh
usura eccesiva. Esse sono posizionate sulla spalla del rotore
e sulla parte del supporto piu vicina al corpo. Se e necessario
sostituire le boccole del corpo o del supportoe / o gli anelli
di baderna, rimuovere quelli vecchi insieme all’anello e
alla rondella di ferno. (Alcune pompe non hanno l’anello di
lubrificazione).
Lavare accuratamente tutte le parti e verificare danni o usura.
Controllare boccole e perno e sostituirle, se necessario.
Verificare tutte le alter parti per difetti o usura eccesiva e
sostituirli se necessario.
PERICOLO !
PRIMA dI APRIRE LA CAMERA dEL LIQUIdO
dI UNA QUALSIASI POMPA VIKING (CAMERA
dI POMPAGGIO, SERBATOIO, TAPPO dI
REGOLAZIONE dELLA VALVOLA dI RILASCIO
ECC.) ASSICURARSI:
1. CHE
OGNI
PRESSIONE
RESIdUA
NELLA
CAMERA
SIA
STATA
COMPLETAMENTE
SCARICATA
ATTRAVERSO LE LINEE dI ASPIRAZIONE
O dI SCARICO O ALTRE APERTURE O
CONNESSIONI AdATTE ALLO SCOPO.
2. CHE I SISTEMI dI TRASMISSIONE ( MOTORE,
TURBINA, ECC.) SIANO STATI “BLOCCATI”
O RESI NON OPERATIVI IN MOdO CHE NON
POSSANO VENIRE AZIONATI MENTRE SI
STA LAVORANdO SULLA POMPA.
3. CHE CONOSCIATE LA NATURA dEL FLUIdO
CHE VIENE POMPATO IN QUEL MOMENTO
NONCHE’ LE PRECAUZIONI NECESSARIE
PER MANEGGIARE TALE FLUIdO IN
SICUREZZA. PROCURARSI UNA SCHEdA
dI SICUREZZA (MSdS) dI TALE LIQUIdO
PER ASSICURARSI CHE LE PRECAUZIONI
NECESSARIE SIANO BEN COMPRESE.
NON SEGUIRE LE SOPRAELENCATE MISURE
PRECAUZIONALI POTREBBE dARE LUOGO A
FERIMENTI GRAVI O A MORTE.