Norme di sicurezza – Sulky XEOS TF Manuale d'uso
Pagina 7

5
NORME GENERALI DI SICUREZZA
Prima di utilizzare l'insieme trattore-macchina, assi-
curarsi della sua conformità alla regolamentazione
in materia di sicurezza del lavoro e alle disposizioni
del Codice della Strada.
GENERALITÀ
1 - Oltre alle istruzioni contenute in questo libretto,
rispettare la legge relativa alle norme di sicurezza e
di prevenzione degli incidenti.
2 - Le avvertenze apposte sulla macchina forniscono
indicazioni sulle misure di sicurezza da osservare e
contribuiscono ad evitare incidenti.
3 - Durante la circolazione sulla strada publica, ris-
pettare le norme del Codice della Strada.
4 - Prima di iniziare il lavoro, l'utilizzatore dovrà ob-
bligatoriamente prendere dimestichezza con gli or-
gani di comando e di manovra della macchina e con
le relative funzioni. Durante il lavoro sarà troppo
tardi per farlo.
5 - L'utilizzatore deve evitare di indossare abiti svo-
lazzanti che rischierebbero di essere afferrati da ele-
menti in movimento.
6 - Si raccomanda di utilizzare un trattore equipag-
giato di cabina di sicurezza.
7 - Prima della messa in strada della macchina e
dell'inizio dei lavori, controllare l'immediata zona
circostante (bambini!).
Assicurarsi di avere una visibilità sufficiente! Allonta-
nare persone e animali dalla zona di pericolo della
macchine (proiezioni!).
8 - E' strettamente vietato il trasporto di persone o
animali sulla macchina durante il lavoro e gli spos-
tamenti.
9 - L'aggancio della macchina al trattore deve essere
effetuato solo sui punti di attacco previsti a tale
scopo conformemente alle norme di sicurezza in vi-
gore.
10 - La prudenza è di rigore durante l'aggancio e lo
sgancio della macchina al trattore.
11 - Prima di agganciare la macchina, assicurarsi
che lo zavorramento dell'asse anteriore del trattore
sia sufficiente. L'utilizzo di masse di appesantimento
deve effettuarsi sui supporti previsti a tale scopo
conformemente alle indicazioni del costruttore del
trattore.
12 - Rispettare il carico all'asse massimo ed il peso
totale con carico autorizzato.
13 - Rispettare l'ingombro massimo consentito per
la circolazione su strada.
14 - Prima di immettersi sulla pubblica via, verificare
l’installazione e il corretto funzionamento dei dispo-
sitivi di protezione e di segnaletica (luci, riflettori,
ecc.) richiesti dalle vigenti leggi. Sostituire le lampa-
dine fulminate con lampadine di tipo e colore iden-
tico.
15 - Tutti i comandi a distanza (corda, cavo, asta,
flessibile…) devono essere posizionati in modo che
non possano accidentalmente innestare una manovra con
conseguente rischio di incidente o di danni.
16 - Prima di circolare sulla strada pubblica, siste-
mare la macchina in posizione di trasporto, confor-
memente alle indicazioni del costruttore.
17 -. Non abbandonare mai il posto di guida quando
il trattore è in movimento.
18 - La velocità ed il modo di guida devono essere
sempre adeguati a terreno, strade e percorci. Evitare
in ogni caso i bruschi cambiamenti di direzione.
19 - La precisione della direzione, l'aderenza del trat-
tore, la tenuta di strada e l'efficacia dei dispositivi di
frenaggio sono influenzati da fattori come: peso e
tipo di macchina agganciata, zavorramento
dell'asse anteriore, condizione del terreno o della
carreggiata. E' dunque imperativo il rispetto delle re-
gole di prudenza dettate da ciascuna situazione.
20 - Raddoppiare la prudenza durante le curve te-
nendo conto della sporgenza, della lunghezza,
dell'altezza e del peso della macchina o del rimor-
chio agganciato.
21 - Prima di qualsiasi utilizzo della macchine, assi-
curarsi che tutti i dispositivi di protezzione siano al
loro posto ed in buono stato. Quelli danneggiati de-
vono essere immediatamente sostituiti.
22 - Prima di utilizzare la macchina, controllare il
serraggio di viti e dadi, in particolare di quelli che fis-
sano dischi, palette, deflettori… Stringere se neces-
sario.
23 - Non sostare nella zona di manovra della mac-
china.
24 - Attenzione! sugli organi comandati a distanza,
soprattutto idraulicamente, possono esserci delle
zone di schiacciamento e di taglio.
25 - Prima di scendere dal trattore, e prima di qual-
siasi intervento sulla macchina, spegnere il motore,
togliere la chiave di accensione e attendere l'arresto
completo di tutte le parti in movimento.
26 - Non sostare tra il trattore e la macchina senza
aver prima inserito il freno di stazionamento e/o
aver posto dei blocchi sulle ruote.
27 -. Prima di qualsiasi intervento sulla macchina,
assicurarsi che non possa accidentalmente partire.
28 - Non utilizzare l'anello di sollevamento per solle-
vare la macchina quando è riempita.
ESATTO IMPIEGO DELLA MACCHINA
La Seminatrice deve essere usata soltanto per realiz-
zare i lavori per i quali è stata progettata.
In caso di danno legato all'impiego della macchina
al di fuori della applicazioni specificate dal costrut-
tore, questi non avrà alcuna responsabilità.
L'impiego dell'apparecchio per una destinazione di-
versa da quella d'origine si effettuerà a rischio e peri-
colo dell'utilizzatore.
L'esatto impiego della macchina implica inoltre:
- il rispetto delle norme di utilizzazione, di manuten-
zione e di riparazione indicate dal costruttore;
- l'utilizzazione esclusiva di pezzi di ricambio, di equi-
paggiamenti e di accessori originali o consigliati dal
costruttore.
La seminatrice deve essere utilizzata, seguito nella
manutenzione e riparata soltanto da persone com-
petenti, a conoscenza delle caratteristiche e dei modi
di impiego della macchina. Queste persone devono
altresì essere informate dei pericoli ai quali potreb-
bero essere esposte.
L'utilizzatore deve rispettare scrupolosamente la re-
golamentazione in vigore in materia di:
- prevenzione contro gli incidenti;
- sicurezza del lavoro (Codice del Lavoro);
- circolazione sulla strada pubblica (Codice della
Strada).
E' obbligato ad osservare strettamente le avvertenze
apposte sulla macchina.
Ogni modifica della macchina effettuata dall'utiliz-
zatore stesso o da qualsiasi altra persona, senza l'ac-
cordo scritto del costruttore, libererà quest'ultimo da
ogni responsabilità per i danni che potrebbero deri-
varne.- Il valore di emissione del rumore misurato dal
posto di guida con la cabina chiusa (Livello di pres-
sione acustica) è di 75 dB(A)
Apparecchio di misurazione: SL 401
Posizionare il microfono come indicato nel para-
grafo B.2.6 dell’allegato B della NF EN ISO 4254-1.
Questo livello di pressione acustica dipende soprat-
tutto dal trattore utilizzato.
AGGANCIO
1 - Al momento dell'aggancio della macchina al trat-
tore o dello sgancio, sistemare la leva di comando
del sollevamento idraulico in posizione tale che non
si possa in alcun modo innestare l'azione di solleva-
mento.
2 - Al momento dell'aggancio della macchina all'at-
tacco 3 punti del trattore, controllare che i diametri
di chiodi e perni corrispondano al diametro dei
giunti a sfera del trattore.
3 - Attenzione! Nella zona dell'attacco 3 punti, c'è il
rischio di schiacciamento e di taglio!
4 - Non restare tra il trattore e la macchina durante
la manovra della leva di comando esterna del solle-
vamento.
5 - Durante il trasporto la macchine deve essere fis-
sata con tiranti per evitare oscillazioni e spostamenti
laterali.
6 - Durante il trasporto della macchina in posizione
sollevata, bloccare la leva di comando del solleva-
mento.
7 - Non staccare mai la macchina quando la tra-
moggia è piena.
Norme di sicurezza
IT
G
Questi simboli saranno utilizzati in questo libretto per indicare consigli relativi alla Vostra sicurezza, a quella di terzi o al buon funzionamento della mac-
china.
G
Trasmettere imperativamente queste raccomandazioni a qualsiasi utilizzatore della macchina.
Rischio di danneg-
giare la macchina
Rischio di
incidente
Facilitare il
lavoro
Attenzione
Carico utile
da non superare
Rischio di danni
alla macchina
Consultare il manuale d’uso
Pericolo
Pezzi in movimento, non
avvicinarsi