Messa in moto – Sulky XEOS TF Manuale d'uso
Pagina 33

1
2
31
IT
Messa in moto
Controllo del trattore
-
Controllare:
• Il peso totale autorizzato.
• I carichi autorizzati su ogni assale.
• Il carico d'appoggio autorizzato nella zona di accoppiamento del trattore.
• Le capacità di carico autorizzate sugli pneumatici montati sul trattore.
• Il carico di attacco autorizzato è sufficiente?
Tutte queste informazioni si trovano nel libretto di circolazione o sulla targhetta delle caratteristiche e nel manuale d'uso del
trattore.
- Completare la tabella di cui sopra:
- Controllare che:
• I valori calcolati siano < o = ai valori autorizzati per il trattore e anche per gli pneumatici montati sul trattore.
• Sull'assale anteriore del trattore bisogna rispettare imperativamente un carico minimo > o = al 20% del carico
del trattore a vuoto.
E' vietato attaccare la macchina ad un trattore se:
³
Il carico totale calcolato è > al valore autorizzato.
³
Il carico sull'assale anteriore è < al minimo richiesto.
K
V
ALORI CHE BISOGNA CONOSCERE
³
M
1 mini
= Calcolo dello zavorramento minimo necessario nella parte anteriore
³
P
1
c
= Calcolo del carico sull'assale anteriore
³
P
c
= Calcolo del peso totale dell'insieme (trattore + macchina)
³
P
2
c
= Calcolo del carico sull'assale posteriore
V
ALORI
V
ALORI AUTORIZZATI
V
ALORI AUTORIZZATI PER
CALCOLATI
PER IL TRATTORE
GLI PNEUMATICI MONTATI
SUL TRATTORE
P
1c
P
2c
P
c
Vedi le caratteristiche tecniche della macchina. (vedi
il capitolo “Caratteristiche”).
5
Vedi le caratteristiche tecniche del trattore e della za-
vorra anteriore, oppure prendere le misure.
Vedi il manuale d'uso o il libretto di circolazione del
trattore.
Consultare le caratteristiche tecniche dell'erpice ro-
tante o dell'attrezzo.
Vedi le caratteristiche tecniche del trattore e della za-
vorra anteriore, oppure prendere le misure.
P
(kg) Peso a vuoto del trattore
P
1
(kg) Carico sull'assale anteriore del trattore vuoto
P
2
(kg) Carico sull'assale posteriore del trattore vuoto
M
1
(kg) Peso totale della zavorra nella parte anteriore
M
2
(kg) Peso dell'erpice rotante o dell'attrezzo
M
3
(kg) Peso della seminatrice + sementi
a
(m)
Distanza fra il centro di gravità della zavorra
anteriore e il centro dell'assale anteriore
b
(m)
Interasse del trattore
c
(m)
Distanza fra l'asse dell'attacco inferiore e il
centro dell'assale posteriore
d
(m)
Distanza fra l'asse dell'attacco inferiore e il
centro di gravità della macchina
d2
(m)
Distanza dal centro di gravità dell'erpice ro-
tante
d3
(m)
Distanza dal centro di gravità seminatrice +
sementi
Vedi il manuale d'uso o il libretto di circolazione del
trattore.
Vedi le caratteristiche tecniche della macchina. (vedi
il capitolo “Caratteristiche”).
5