Retsch ZM 200 Manuale d'uso
Pagina 24

27/06/2011 0002
Retsch GmbH
24
0002
Separatore a ciclone con recipiente di captazione
KS
HB
SC
FS
DG
AB
ZK
TR
KP
GD
RE
TR
ST
In caso di quantitativi piuttosto grandi di materiale in fran-
tumazione, il separatore a ciclone consente un deflusso di
materiale, entro il proprio recipiente di captazione, sino a
5.000 ml. In proposito, lo ZM200 deve disporre di uno spa-
zio vuoto sul lato sinistro del banco e verso il basso, dato
che il recipiente di captazione da 5.000 ml termina più in
basso del bordo superiore del banco stesso.
Tale sistema è peraltro disponibile anche con recipiente di
captazione da 3.000 ml qualora il punto di collocazione non
disponga di spazio vuoto in corrispondenza del lato sinistro
e verso il basso.
Il flusso d'aria che si forma nello ZM200 in fase di frantuma-
zione effettua la movimentazione del materiale frantumato
nel recipiente di captazione.
Questo flusso d'aria è funzione della dimensione di foro del
vaglio anulare.
Procedura di assemblaggio
Collocare un cacciavite per viti con intaglio presso gli
incavi del corpo e rimuovere i due tappi in plastica KS;
avvitare 2 bulloni di arresto HB utilizzando chiave fissa
SW19;
collocare in posizione il supporto e fissarlo con 2 viti SC;
inserire il recipiente di transito DG in luogo del recipien-
te di captazione standard con vaglio anulare e coper-
chio di cassetta;
chiudere il coperchio del corpo GD relativo allo ZM200;
porre il ciclone ZK nella forcella;
collegare il ciclone ed il recipiente di transito tramite il
giunto KP;
se necessario, sfilare nuovamente le viti SC ed effettua-
re un aggiustaggio in altezza tramite spostamento del
supporto. È opportuno che il bocchello del ciclone e
quello del recipiente di captazione risultino allineati;
fissare il recipiente di captazione AB al ciclone;
inserire la tramoggia TR con il tessuto filtrante FS nel
ciclone.
La regolazione in altezza della tramoggia TR influenza il
livello di separazione del miscuglio aria-solidi.
La posizione di volta in volta ottimale va ricavata empirica-
mente. A titolo di riferimento può servire il fatto che il ter-
minale tubiero RE della tramoggia TR termini leggermente
al di sotto del bocchello ST per l'ingresso del materiale nel
ciclone.
A questo punto, lo ZM200 può essere avviato al regime di
rotazione ancora da preselezionare.