Materiale in frantumazione idoneo, Metodiche di frantumazione – Retsch ZM 200 Manuale d'uso
Pagina 21

27/06/2011 0002
Retsch GmbH
21
0002
Materiale in frantumazione idoneo
Nel seguito riportiamo un'elencazione degli utensili di
macinazione di cui si raccomanda l'utilizzo, in funzione
del materiale da frantumare, allo scopo di conseguire ri-
sultati ottimali.
Materiali in frantumazione
Utensili di macinazione
Mangimi in pellet
Farmaceutici – droghe
Paglia
Biscotti per cani
Spezie
Erbaggi
Cellulosa di carta
Rotore a 6 denti
Armonizzare il vaglio anulare alla finezza in uscita perseguita
Per il pretrattamento di materiali in frantumazione ingombranti, fi-
brosi
Cereali
Mais
Compresse
Prodotti alimentari fibrosi
Farmaci in confetti
Prodotti dolciari
Rotore a 12 denti
Armonizzare il vaglio anulare alla finezza in uscita perseguita
Per il pretrattamento di materiali fibrosi, fragili
Dolomite
Talco
Gesso
Carboni attivi
Carbone di legna/lignite
Prodotti chimici secchi, non igroscopici
Resine scambiatrici di ioni
Zucchero di barbabietola/di canna
Rotore a 24 denti
Armonizzare il vaglio anulare alla finezza in uscita perseguita
Per il pretrattamento di materiali di media durezza, fragili
Minerali con durezza sino a 4 gradi
della scala di Mohs
Polvere metallica duttile
Compost
Miscele di rifiuti
Fluorite spatica/feldspato
Rotori dotati di rivestimento antiusura
Armonizzare il vaglio anulare – dotato di rivestimento antiusura – alla
finezza in uscita perseguita
Da impiegare qualora un'eventuale usura dei rotori standard si riper-
cuota in modo pregiudizievole sull'analisi a seguire.
Prodotti biologici
prodotti farmaceutici
Alimentari di ogni tipo
Ricerca in campo biologico
Rotori in titanio (esente da metalli pesanti)
Armonizzare i vagli anulari in titanio alla finezza in uscita perseguita.
Da impiegare ovunque non debbano verificarsi delle contaminazioni
da metalli pesanti. I rotori ed i vagli anulari in titanio non possono
essere utilizzati per materiale misto ad elevata durezza ed abrasività,
bensì solo per prodotti aventi durezza da bassa ad intermedia.
Metodiche di frantumazione
Frantumazione extrafine con vagli anulari Conidur
Questo procedimento viene applicato per sfruttare la marcata
azione di taglio tipica dei vagli Conidur della Retsch.
La scelta dell'ampiezza dei fori dei vagli anulari è funzione della
finezza perseguita e del materiale alimentato. Con la maggior
parte dei materiali si raggiungono gradi di finezza di ca. l'80%
inferiori al semidiametro di foro dei vagli adottati.
Prefrantumazione con vagli anulari a foratura circolare
Questo procedimento viene utilizzato per la prefrantumazione
di materiali da frantumare quali ad es. mangimi in pellet, com-
presse etc.
Non effettuare mai una prefrantumazione in assenza di vaglio anu-
lare.
Il fondo di captazione può subire un marcato spanciamento.
Il rotore può danneggiare il coperchio della cassetta.