Retsch ZM 200 Manuale d'uso
Pagina 22

27/06/2011 0002
Retsch GmbH
22
0002
Frantumazione tramite macinazione a freddo
X
Il materiale in macinazione che, alle normali temperature
ambiente. è poco o punto frantumabile deve essere macina-
to a freddo. Un pre-infragilimento attuato con azoto liquido
(-196°C) migliora il comportamento alla frattura ad es. di
termoplastici, prodotti in gomma, alimentari a base grassa,
prodotti farmaceutici etc..
In molti casi questo pre-infragilimento con azoto liquido non
è necessario. Buoni risultati sono evidenziati anche da una
miscela con ghiaccio secco, oppure da uno stoccaggio del
materiale da frantumare per 24h entro un congelatore ad
una temperatura pari quanto meno a -19°C.
Nella macinazione a freddo con l'impiego di azoto liquido, inserire
sempre la protezione antirimbalzo X nella tramoggia di carico.
Pericolo di lesioni agli occhi ed alla cute a causa di intenso
congelamento.
Indossare guanti ed occhiali di protezione. Temperatura dell'azoto
liquido -196°C
Pericolo di lesioni agli occhi ed alla cute a causa di intenso
congelamento.
In caso di macinazione a freddo il rotore ad innesto, che per ragioni
fisiche si blocca facilmente non va prelevato con violenza, ma oc-
corre attendere un bilanciamento della temperatura.
Un'estrazione forzata comporta il danneggiamento dell'albe-
ro motore e del rotore.
Frantumazione con vaglio anulare distanziatore
Nella frantumazione di materiale a basso punto di fusione o in
caso di macinazioni per le quali l'incremento termico dovuto al-
la frantumazione debba essere mantenuto quanto fisicamente
più basso possibile, è raccomandabile l'impiego di vagli anulari
distanziatori.
A causa della ridotta quota parte di attrito presso il vaglio anu-
lare, conseguente alla maggiore distanza rispetto al rotore, è
necessario tener conto di un risultato di macinazione lievemen-
te più grossolano rispetto all'impiego di un vaglio anulare stan-
dard avente uguali dimensioni di foratura.
Frantumazione di quantità ridottissime
Per la macinazione di piccoli volumi di campione – sino a 50
ml – sono disponibili utensili di macinazione per quantità ri-
dottissime, realizzati in acciaio resistente alla corrosione
1.4404 (316L).
La figura a sinistra illustra recipiente di captazione, vaglio
anulare e rotore per quantità ridottissime.
Il coperchio di cassetta facente parte dell'ambito di fornitura
non è qui rappresentato.