Retsch BB 300 Manuale d'uso

Pagina 23

Advertising
background image

26.10.1998 © Retsch GmbH

23

Doc.Nr.I98.054.9999

Note per la regolazione del
finecorsa

Fig. 10

• sfilare le viti S1
• rimuovere la copertura A1
• allentare, ma non sfilare, le viti S2
• spostare la squadretta che supporta il

finecorsa E

Il finecorsa deve intervenire non appena il

portello presenta apertura max. di 50 mm. Fig. 9
• serrare nuovamente le viti S2
• collocare in posizione la copertura A1 e

fissarla con le viti S1

Effettuare il controllo come descritto alla voce

"Test".

Sostituzione delle mascelle di
frantumazione

Fig. 10

• sfilare la presa di rete
• rimuovere l'imbuto di carico
• impostare l'ampiezza di fessura sul valore

max.

• sfilare le viti a testa cilindrica S3
• rimuovere gli elementi di bloccaggio K1
• sostituire le mascelle di frantumazione B1
Qualora gli elementi di bloccaggio non siano

estraibili agevolmente, è possibile rimediare

utilizzando un cacciavite. A tal proposito:
• rimuovere i tappi ST
• inserire il cacciavite attraverso i fori a

questo punto accessibili

• utilizzando un martelletto in plastica,

battere leggermente sul cacciavite

Una volta sostituite le mascelle di

frantumazione è tassativo serrare di nuovo

saldamente le viti a testa cilindrica S3 e
reinserire i tappi ST.
• collocare in posizione l'imbuto di carico e

fissarlo con le otto viti a testa esagonale.

!

Per la pulizia, l'imbuto di carico può

essere smontato -

sfilando le otto viti

cilindriche - solamente ad opera di per-

sonale specializzato ed addestrato. Un

esercizio del BB 300 senza imbuto di carico

fissato non è ammesso.

Pericolo di schiacciamento per dita e mani!

Accessori

• recipiente di raccolta su rulli, V=50

litri

Copyright

La trasmissione o la riproduzione della

presente documentazione, l'utilizzo

difforme e la cessione a Terzi del suo

contenuto sono consentiti esclusivamente

previa esplicita autorizzazione della

Retsch GmbH.

Advertising