MTS Unità di carico serie 370 Manuale d'uso

Pagina 80

Advertising
background image

Unità di carico serie 370

80

Manutenzione

Eseguire la regolazione dello zero meccanico della servovalvola una volta
completata la procedura di bilanciamento valvola (compensazione elettrica)
e una volta che i risultati si ritengano soddisfacenti.

Durante la procedura di regolazione dello zero meccanico della servovalvola,
l’attuatore deve essere in grado di eseguire lo spostamento completo in entrambe
le direzioni senza entrare in contatto con una superficie di reazione.

Regolazioni

bilanciamento valvola

I controller MTS dispongono di una regolazione elettronica dello zero meccanico
chiamata bilanciamento valvola. La regolazione bilanciamento valvola consente
in modo pratico di compensare una servovalvola che necessita di una regolazione
dello zero meccanico. La regolazione emette un segnale elettrico di offset con cui
la servovalvola mantiene la posizione dell’attuatore quando viene emesso un
comando zero.

Un movimento improvviso e inaspettato del braccio dell’attuatore può
causare gravi lesioni al personale e/o danni alle apparecchiature.

Non eseguire la procedura seguente senza liberare il percorso di
movimento dell’attuatore.

Assicurare che tutto il personale, il provino/le strutture e gli utensili siano lontani
dal percorso del movimento dell’attuatore (area di schiacciamento).

1. Azionare l’attuatore.

L’attuatore va provato varie volte per riscaldarlo. Le regolazioni elettriche e
meccaniche sono maggiormente ripetibili una volta riscaldato l’attuatore.

A. Selezionare, per l’attuatore, il controllo in spostamento.

B. Disabilitare l’integratore di reset o regolare il controllo Reset a zero.

C. Regolare l’attuatore su metà spostamento.

D. Attivare l’alimentazione elettrica e l’energia idraulica.

E.

Definire un comando a onda sinusoidale al 50%, 0,1 Hz e lasciare che
l’attuatore si riscaldi per circa mezz’ora.

F.

Dopo il periodo di riscaldamento, arrestare il programma di test.

2. Verificare il movimento dell’attuatore

Si tratta di un test volto a stabilire come procedere.

Scollegare il cavo della servovalvola e osservare il braccio dell’attuatore.

Se il braccio dell’attuatore non presenta alcun movimento evidente, la
servovalvola è in posizione zero e non necessita di regolazioni. Andare
al passaggio 4.

Se il braccio dell’attuatore di sposta in modo visibile, la servovalvola
necessita di regolazione. Andare al passaggio 3.

AVVERTENZA

Advertising