Funzionamento – Leica Biosystems CM3050 S Manuale d'uso
Pagina 43

43
Leica CM3050 S – Criostato
5.
Funzionamento
Inserimento del coltello
• Inserire il coltello e la lama monouso nella cu-
stodia dei coltelli.
• Selezionare un adeguato angolo di piazza-
mento alla custodia dei coltelli (le impostazioni
da 4° a 6° sono adatte alla maggior parte delle
applicazioni).
Per dettagli su come inserire e regolare i
coltelli, consultare i manuali separati di
istruzioni per le custodie dei coltelli.
Vedere anche il cap. 2.2 ‘Dispositivi
integrati di sicurezza’, compreso il
pa-
ragrafo 2.2.4 ‘Protezione dei coltelli’.
Taglio manuale
• Regolare il coltello e la custodia del coltello
relativamente al campione (vedere il manuale
di istruzioni ‘Custodia del coltello’).
• Sbloccare il volante manuale.
• Utilizzare l'avanzamento massimo motorizzato
per portare il campione in prossimità del col-
tello (vedere il capitolo 5.4.5 ‘Tasti di avanza-
mento massimo’).
• Selezionare lo spessore desiderato della se-
zione (vedere il capitolo 5.4.7 ‘Impostazione
dello spessore della sezione’).
• Spostare la piastra antirotolamento lontano dal
coltello.
• Ruotare il volante manuale in modo da tagliare
il campione lungo il piano di sezionamento de-
siderato.
Taglio motorizzato
• Regolare il coltello e la custodia del coltello
relativamente al campione (vedere il manuale
di istruzioni ‘Custodia del coltello’).
• Sbloccare il volante manuale.
• Centrare l'impugnatura del volante manuale
(vedere il capitolo 2.2.2).
• Utilizzare l'avanzamento massimo motorizzato
per portare il campione in prossimità del col-
tello (vedere il capitolo 5.4.5 ‘Tasti di avanza-
mento massimo’).
• Spostare la piastra antirotolamento lontano dal
coltello.
--> Passi successivi: vedere il capitolo
5.4.6 ‘Taglio’.
Sezionamento
• Regolare il coltello e la custodia del coltello
relativamente al campione (vedere il manuale
di istruzioni ‘Custodia del coltello’).
• Porre la guida antirotolamento sul coltello.
• Orientare il campione, se necessario (vedere
capitolo 5.5.5 ‘Orientamento dei campioni’).
• Selezionare lo spessore desiderato della se-
zione (vedere il capitolo 5.4.7 ‘Impostazione
dello spessore della sezione’).
• Iniziare il sezionamento a circa 20 µm, ridurre
gradualmente lo spessore della sezione fino a
raggiungere lo spessore appropriato per il tipo
di campione da sezionare.
• Scartare le prime 2 - 3 sezioni tagliate allo
spessore desiderato della sezione.
Durante il processo di sezionamento manuale,
ruotare il volante manuale in modo costante e a
velocità uniforme.
Per tutti i dettagli sul sezionamento motorizzato,
consultare i capitoli da 5.4.1 a 5.4.4:
‘Selezione di una modalità di sezionamento / avvio
e arresto del sezionamento’, ‘Impostazione della
finestra di sezionamento’, ‘Selezione di una velo-
cità di sezionamento’, ‘Arresto di emergenza’.
Per informazioni sulle temperature di seziona-
mento adeguate per diversi tipi di tessuto, consul-
tare il capitolo 6.3 ‘Tabella di riferimento per
impostazioni di temperatura’.
5.5.6 Taglio / sezionamento