3 protocollo rs232 – INFICON Protec P3000(XL) Helium Leak Detector Manuale d'uso
Pagina 79

Impostazione delle apparecchiature
4-23
kina2
6
i ca
pito
lo 4
.fm
Ma
nu
al
e d
i is
tr
uz
io
n
i
(1
20
2)
Conversione di una
velocità di fuga in una
tensione di uscita del
trigger.
Se si desidera sapere la tensione corrispondente per una velocità di fuga specifica
del trigger, si applica la seguente formula:
U = 3 + 2·log (valore trigger)
(Il fattore 2 è utilizzato da quando una decade è distribuita su 2 Volt. L’addendo 3 è
utilizzato perché il livello di trigger sarà sempre compreso entro l'intervallo da 3 a 5
V).
Esempio
Uscite del registratore
Per la scala di uscita lineare possono essere scelte varie impostazioni nel sottomenu
USCITA REGISTRATORE. L'intervallo della tensione va da 0 V a 10 V.
L'uscita del registratore può essere impostata in modo che il valore massimo 10 V
corrisponda a 1 x 10
-4
mbar l/s, 1 x 10
-3
mbar l/s, 1 x 10
-2
mbar l/s, 1 x 10
-4
Torr l/s,
1 x 10
-3
Torr l/s,
1 x 10
-2
Torr l/s. In alternativa, l'uscita del registratore può essere impostata in modo
che 10 V corrisponda a 10 x livello di trigger, in altre parole 1 V è uguale al livello di
trigger selezionato.
Nelle modalità "E
RRORE
”, "N
ON
PRONTO
PER
MISURARE
” e "
STANDBY
” verrà indicata
una tensione di U = 10 V attraverso i canali 1 e 2.
Impostazione di default:
AUTO
4.5.3
Protocollo RS232
Il protocollo RS232 può essere impostato su “
ASCII
”, “
DIAGNOSTICA
”, “
STAMPANTE
AUTO
” o “
STAMPANTE
MANUALE
”. Il PROTOCOLLO ASCII è simile allo SCPI, un
protocollo standard che è ampiamente utilizzato per apparecchiature di misura. Per
ulteriori informazioni su questo protocollo, fare riferimento alla Descrizione
Interfaccia (kins22i1).
Impostazione di default: ASCII
Velocità di fuga
trigger
Nota scientifica
Mantissa
Tensione trigger
2*10
-5
mbarl/s
2*10
-5
2
3+2·log(2) = 3.6 V
5 g/a
5*10
0
5
3+2·log(5) = 4,4 V
11,34 g/yr
4*10
-1
4
3+2·log(-1) = 4,2 V