5 interfacce, 1 posizione di comando, 2 uscite del registratore – INFICON Protec P3000(XL) Helium Leak Detector Manuale d'uso
Pagina 77

Impostazione delle apparecchiature
4-21
kina2
6
i ca
pito
lo 4
.fm
Ma
nu
al
e d
i is
tr
uz
io
n
i
(1
20
2)
4.5
Interfacce
Nel sottomenù I
NTERFACCE
si possono modificare la ZONA DI CONTROLLO, le
USCITE DEL REGISTRATORE, le entrate del
PLC
il
PROTOCOLLO
RS232 e la
VELOCITÀ DI TRASMISSIONE
E
IL
CARATTERE
DI
STOP
.
4.5.1
Posizione di comando
La
POSIZIONE
DI
COMANDO
può essere “
LOCALE
”, “RS232” o “
LOCALE
E
RS232”. Nella
modalità LOCALE, l’Interfaccia RS232 può essere utilizzata unicamente per tale
funzione. Nella modalità RS232 le funzioni Zero e Cal possono essere comandate
solo mediante l'interfaccia. Nella modalità
LOCALE
E
RS232, il Protec P3000 è
comandato unicamente mediante l’interfaccia ed il display può essere utilizzato
soltanto per visualizzare i dati.
Impostazione di default: locale e RS232
Nota
Anche con la posizione di controllo impostata su RS232 alcuni parametri
potrebbero ancora essere modificati dai menu software delle unità
principali. Si prega di bloccarle attivando il PIN menù per prevenire
modifiche indesiderate.
4.5.2
Uscite del registratore
La SCALA USCITA REGISTRATORE può essere lineare o logaritmica. Il segnale
d’uscita è fornito attraverso il canale 1 ((pin 1 della porta I/O) e l'uscita logaritmica è
fornita attraverso il canale 2 (pin 14 della porta I/O) (vedere la Sezione
).
Nelle scala delle uscite logaritmiche l'intervallo della tensione è 0 - 10 V. A partire a
1 V, ogni decade della velocità di fuga è distribuita su 2 volt, ovvero:
1…3V: 1
º
decade
3…5V: 2
º
decade
5…7V: 3
º
decade
7…9V: 4
º
decade
Quindi, un intervallo della velocità di fuga di 4 decadi sarà visualizzato mediante un
segnale analogico. Le quattro decadi sono impostate mediante il valore e l’unità di
misura del livello di trigger. Il software degli Protec P3000 imposterà la tensione
d’uscita in maniera tale che il livello di trigger stesso sia sempre impostato entro la
seconda decade (i.e. entro l'intervallo da 3 a 5 Volt).
Esempi:
La tabella a continuazione serve a chiarire il modo in cui la tensione d’uscita
rappresenta la velocità di fuga.
Livello di trigger
La tensione di uscita (1 a 9V) corrisponderà a
3 g/a
0.1 to 1.000 g/a
0.2 oz/yr
0.01 a 2.834,95 g/yr
5 x 10
-4
mbar l/s
1x10
-5
a 1x10
-1
mbar l/s