2 definizione dei termini – INFICON Protec P3000(XL) Helium Leak Detector Manuale d'uso
Pagina 20

1-10
Informazioni generali
kina2
6
i ca
pito
lo 1
.fm
Ma
nu
al
e t
e
c
n
ic
o
(1
20
2)
1.4.2
Definizione dei termini
menu principale
Si tratta del primo menù che viene visualizzato premendo il tasto Menù.
Sottomenù
Comprende tutte le parti di menù caricabili attraverso il menù principale.
L'assegnazione di una password consente di evitare modifiche indesiderate
all'interno di molti di questi menù. (vedere anche la sezione
Voce di menu
Ciascuna delle singole righe del menu.
Condizioni di Default
Stato in cui si trova Protec P3000 quando lascia lo stabilimento di produzione.
Menù di servizio
Comprende le opzioni del sottomenù "Service" che viene richiamato attraverso uno
scorrimento all’interno del menù principale con i tasti freccia (vedere anche la
Sezione
).
Autozero
Definizione e riconduzione del fondo del refrigerante. Con la presente funzione viene
definito lo zero del segnale di perdita per difettosa tenuta interno dell’apparecchio,
per evitarne la segnalazione come valore misurato. Qualora detta correzione
comportasse successivamente una segnalazione di perdita per difettosa tenuta
costituita da valori negativi, i valori di offset vanno modificati in modo fare risultare
come valore più basso lo ZERO. In questo modo i valori vengono adeguati
automaticamente a un fondo che si sopprime automaticamente (correzione del
fondo flessibile).
Fondo interno
Pressione parziale del gas da misurare dominante all'interno del sistema di
misurazione. Il fondo interno viene contemplato sempre e sottratto dal segnale
misurato.
Modalità I•Guide
Nella modalità I•Guide si possono pre-programmare vari piani di collaudo. Durante il
collaudo, all’operatore è costantemente indicata l’azione da eseguire durante il
processo di verifica.