Calibrazione interna, Calibrazione automatica interna, Calibrazione manuale interna – INFICON UL1000 Helium leak detector Manuale d'uso
Pagina 89: Calibrazione esterna, Tolo, 1 calibrazione interna, 2 calibrazione esterna

Calibrazione
89
iina
70
i 07
.f
m
Ma
nu
al
e t
e
c
n
ic
o
(1
10
8)
7.2.1
Calibrazione interna
In caso di Calibrazione interna di UL1000 e UL1000 Fab esistono due possibilità.
•
Se il rilevatore di perdite è flangiato a cieco o se è stato staccato da una camera
di vuoto collegata attraverso una valvola sull'ingresso, è possibile scegliere la
Calibrazione automatica. (Tasto n. 8).
•
Se il rilevatore di perdite è collegato ad una camera di vuoto o ad un componente
più grande, è necessario eseguire una Calibrazione manuale, in quanto i tempi di
reazione all'apertura e alla chiusura del
test perdita
variano in base al volume
del componente.
Nota:
Se possibile si dovrebbe eseguire una Calibrazione automatica.
7.2.1.1
Calibrazione automatica interna
Dopo aver scelto un metodo di Calibrazione, questa avviene in modo automatico. Al
termine del processo di Calibrazione (dopo ca. 25 s) si sente un avvertimento
acustico. Successivamente il rilevatore di perdite è pronto per essere riusato.
7.2.1.2
Calibrazione manuale interna
Scegliendo "
7.2.1.2 Calibrazione manuale interna
“ si presume che l'UL1000 e
UL1000 Fab sia collegato ad un provino (in caso contrario selezionare "
“).
Dopo l'avvio di "
7.2.1.2 Calibrazione manuale interna
“ UL1000 e UL1000 Fab
spompa il provino (se non ancora evacuato) e apre la perdita di prova interna. In
base al volume del provino, può volerci un po' di tempo fino alla stabilizzazione del
segnale dell'elio. L'operatore deve confermare che il segnale ha raggiunto un livello
stabile (tasto n. 8).
Ora il rilevatore di perdite esegue la procedura di sintonizzazione e chiude in modo
automatico la perdita di prova. Il tempo necessario per spompare l'elio mediante il
rilevatore di perdite, fino a raggiungere un valore di base stabile, che deve essere
confermato dall'operatore, dipende dal volume del provino.
Al termine il rilevatore di perdite sarà tarato.
7.2.2
Calibrazione esterna
Per una Calibrazione esterna è necessario collegare una perdita di prova al provino
o direttamente all'ingresso del rilevatore.
Nota:
Dopo una Calibrazione interna, il valore di perdita visualizzato può deviare dal
valore stampato in base alle incertezze del coefficiente di temperatura della
perdita di prova esterna.
Dopo la selezione di
“ (tasto n. 8) vengono visualizzati i
seguenti messaggi e le azioni descritte devono essere eseguite.