10 manutenzione e cura, 11 smontaggio e riparazione, 12 risoluzione dei problemi – Festo DFPI-...-...-ND2P-C1V-...-A Manuale d'uso
Pagina 5: 13 dati tecnici

L’attuatore trasla nel modo seguente una volta attivata l’alimentazione di aria
compressa:
– L’attuatore assume la posizione di sicurezza se l’alimentazione della tensione d’eser-
cizio o il valore nominale analogico non sono entro l’intervallo ammissibile.
– L’attuatore trasla nella posizione nominale prestabilita analogicamente se l’ali-
mentazione della tensione d’esercizio è nell’intervallo ammissibile, in funzione
delle posizioni terminali rilevate durante l’inizializzazione.
Disattivazione del DFPI
• Disinserire le alimentazioni di energia osservando la seguente successione per
far sì che il blocco valvole integrato scarichi l’attuatore in modo sicuro.
1. Disinserire prima l’alimentazione della tensione d’esercizio.
2. Solo dopo disattivare l’alimentazione di aria compressa.
Lo stelo può essere spostato manualmente solo se l’attuatore è scaricato, ad es.
per inserire lo stelo e così garantire il trasporto.
10
Manutenzione e cura
Il prodotto non richiede manutenzione presupponendo l’impiego secondo le istru-
zioni d’uso.
11
Smontaggio e riparazione
Allarme
Pericolo di schiacciamento! Stelo in uscita incontrollata.
Se al momento di disinserire le alimentazioni di energia si disattiva prima l’ali-
mentazione di aria compressa e solo in seguito l’alimentazione della tensione
d’esercizio, in caso di errore (ad es. blocco valvole difettoso), in una camera del
cilindro può essere presente una sovrappressione continua. Così al momento
dello smontaggio l’attuatore lineare può uscire improvvisamente e così schiac-
ciare parti del corpo delle persone.
• Disinserire le alimentazioni di energia osservando la seguente successione
per far sì che il blocco valvole integrato scarichi l’attuatore in modo sicuro.
1. Disinserire prima l’alimentazione della tensione d’esercizio.
2. Solo dopo disattivare l’alimentazione di aria compressa.
Allarme
Pericolo dovuto a componenti volanti!
Se in una camera del cilindro è ancora presente una sovrappressione sebbene
l’alimentazione di aria compressa sia disattivata, la testata del cilindro può stac-
carsi al momento dello sbloccaggio e quindi ferire gravemente le persone.
•
Non smontare la testata del cilindro! Il prodotto può essere revisionato solo
dal servizio assistenza Festo.
Smontaggio
1. Disattivare prima l’alimentazione della tensione d’esercizio e poi l’alimentazione
di aria compressa in modo che il blocco valvole integrato scarichi l’attuatore.
2. Sbloccare la piastra a spola dallo stelo.
3. Sbloccare le viti sulla flangia della valvola di processo o dell’organo di intercet-
tazione.
4. Rimuovere l’attuatore (eventualmente anche ponticello di montaggio e prolunga
del giunto).
Riparazione
• Garantire che il DNCI-... venga revisionato solo dal servizio assistenza Festo.
Così verranno eseguite soprattutto le microregolazioni e le verifiche necessarie.
12
Risoluzione dei problemi
Guasto
Eventuale causa
Rimedio
Il DFPI chiude la valvola
di processo sebbene sia
prestabilito un altro
valore nominale.
Alimentazione della tensione d’esercizio o
valore nominale analogico non entro
l’intervallo ammissibile (ad es. rottura del
filo); il DFPI assume la posizione di
sicurezza
Controllare
l’alimentazione della
tensione d’esercizio e il
valore nominale
analogico
Non è possibile inserire
manualmente lo stelo
sebbene
l’alimentazione di
energia sia disattivata.
L’attuatore non è scaricato perché è stata
disattivata prima l’alimentazione di aria
compressa e poi l’alimentazione della
tensione d’esercizio.
Disattivare prima
l’alimentazione della
tensione d’esercizio e
poi l’alimentazione di
aria compressa.
Fig. 16
13
Dati tecnici
DFPI-...-...-ND2P-C1V-...-A
-100-
...
-125-
...
-160-
...
-200-
...
-250-
...
-320-
...
In base alla norma
DIN 3358
Tipo di fissaggio
su flangia secondo DIN 3358
Configurazione dei fori flangia
F07
F10
F10, F14
Apertura chiave Superficie della
chiave sullo stelo
22
27
36
Struttura costruttiva
stelo, canna del cilindro
Ammortizzazione
senza ammortizzazione
Posizione di montaggio
qualsiasi
Funzionamento
a doppio effetto
Rilevamento posizioni
con trasduttore di posizione integrato
DFPI-...-...-ND2P-C1V-...-A
-100-
...
-125-
...
-160-
...
-200-
...
-250-
...
-320-
...
Principio di misura
trasduttore di posizione
potenziometro
Precisione di posizionamento
(Max. Differenza
di misurazione)
[% FS]
š 500 mm corsa: 1.1
> 500 mm corsa: 2.2
Ripetibilità
[% FS]
±1,6
Isteresi
[% FS]
±1,5
Dimensione della zona morta
[% FS]
1,25
Precisione uscita analogica
[% FS]
2
Tempo di risposta uscita
analogica
[ms]
max. 500
Carico max. dell’uscita
analogica
[Ω]
max. 600
Carico max. dell’ingresso
analogico
[Ω]
max. 500
Allacciamento elettrico
a 5 poli; connettore diritto; morsetto a vite
Attacco pneumatico
– DFPI-...-...-ND2P-C1V
G¼
– DFPI-...-...-ND2P-C1V-P...
per tubo
∅ esterno 8 mm
per tubo
∅ esterno 10 mm
Pressione di esercizio
[bar]
3 … 8
Pressione di esercizio
nominale
[bar]
6
Fluido
aria compressa secondo ISO 8573-1:2010 [7.4.4]
Nota sul fluido d’esercizio
è possibile l’esercizio con aria compressa lubrificata
(necessaria per il funzionamento successivo)
Umidità relativa dell’aria
[%]
0 ... 100 con formazione di condensa
Intervallo della tensione
d’esercizio
[V DC]
22,8 … 26,4
Tensione d’esercizio nominale
[V DC]
24
Assorbimento di corrente max.
[mA]
220 – con tensione d’esercizio nominale
Corrente a vuoto
[mA]
34,9 – con tensione d’esercizio nominale
Lunghezza max. del cavo
[m]
30
Protezione contro
l’inversione di polarità
per tensione d’esercizio, per valore nominale, attacco di
inizializzazione
Ingresso esterno
[mA]
4 ... 20
Uscita analogica
[mA]
4 ... 20
Ingresso di inizializzazione
[V DC]
22,8 ... 26,4; I tipo 2,5 mA con 24 V DC
Funzione di chiusura
di tenuta
(eng. Leak Proof Function)
[mA]
4,0 mA ≤ I ≤ 4,2 mA
20 mA ≤ I ≤ 19,80 mA
Tipo di protezione da installato
IP65, IP67, IP68, IP69K, NEMA 4
Corsa
[mm]
40 … 990
Corsa di reserva
[mm]
3
4
Temperatura ambiente
[°C]
–5 … +50
Impiego all’esterno
C1 – luoghi di installazione protetti dagli agenti
atmosferici secondo IEC 60654
Peso
Peso base per corsa = 0 mm
– DFPI-...-...-ND2P-C1V
[g]
4 671
7 693
9 099
18 358
29 956
45 200
– DFPI-...-...-ND2P-C1V-P
[g]
5 237
8 259
9 665
18 924
30 552
45 766
– Peso aggiuntivo per ogni
10 mm di corsa
[g]
80
145
159
187
325
399
– Peso aggiuntivo trasdut-
tore di posizione per ogni
10 mm
[g]
2
– Carico utile a corsa 0 mm
[g]
1228
1944
2250
4722
7059
11417
– Aumento carico utile per
ogni 10 mm di corsa
[g]
27
52
87
Materiali
– Canna del cilindro
lega di Al per lavorazione plastica,
anodizzata
acciaio
inossidabile
fortemente
legato
– Coperchio
(testata posteriore)
lega di alluminio per lavorazione plastica, anodizzata o
lega di alluminio per lavorazione plastica, anodizzata e
verniciata o
alluminio fuso verniciato
– Coperchio inferiore
(testata anteriore)
– Stelo
acciaio inossidabile fortemente legato
– Viti
acciaio
1)
– Guarnizioni
NBR,
PU
NBR
Note materiale
conforme alla direttiva EU 2002/95, sostanze che
intaccano l’impregnazione della vernice
Resistenza alle vibrazioni secondo
DIN/IEC 68 parte 2-6
corsa 0,35 mm a 10 ... 60 Hz;
accelerazione 5 g a 60 ... 150 Hz
Resistenza agli urti continui
secondo DIN/IEC 68 parte 2-82
±15 g per una durata di 6 ms;
1000 urti in ogni direzione
Marchio CE (vedi dichiarazione di
conformità
www.festo.com)
secondo la direttiva UE sulla CEM
2)
secondo la direttiva UE sulla protezione antideflagrante
(ATEX)
3)
1)
Acciaio ed acciaio inossidabile fortemente legato
2)
L’unità è stata realizzata per l’impiego nel settore industriale. Al di fuori di ambienti industriali, ad es. in
zone polifunzionali professionali e abitative, occorre adottare eventualmente misure per la soppres-
sione di radiodisturbi.
3)
Tenere presente della documentazione speciale specifica dell’omologazione (
www.festo.com/sp).
Fig. 17