Capire gli operatori aritmetici – Apple Keynote '08 Manuale d'uso

Pagina 155

Advertising
background image

Capitolo 7

Utilizzare formule e funzioni nelle tabelle

155

Capire gli operatori aritmetici

Gli operatori aritmetici nelle formule delle celle di una tabella eseguono operazioni
aritmetiche e restituiscono risultati numerici.

Vengono di seguito illustrati gli operatori aritmetici (in questi esempi si presume
che la cella A2 contenga il valore 20 e la cella B2 contenga il valore 2):

m

L’operatore + calcola la somma di due valori.

Ad esempio, A2 + B2 restituisce 22.

m

L’operatore calcola la differenza tra due valori.

Ad esempio A2 – B2 restituisce 18.

m

L’operatore * calcola il prodotto di due valori.

Ad esempio, A2 * B2 restituisce 40.

m

L’operatore / calcola il risultato della divisione di un valore per un altro.

Ad esempio, A2/B2 restituisce 10.

m

L’operatore ^ calcola il risultato dell’elevazione a potenza di un valore per un altro valore.

Ad esempio, A2 ^ B2 restituisce 400.

m

L’operatore % calcola il risultato della divisione di un valore per 100.

Ad esempio, A2% restituisce 0,2, formattato per essere visualizzato come 20%.

Quando un riferimento di cella punta a una cella vuota, 0 è il valore che viene usato.

Quando un riferimento a una cella punta a una cella che contiene FALSO, 0 è il valore
utilizzato. Se la cella contiene il valore VERO, viene usato 1. Per esempio, VERO + 1 dà
come risultato 2.

L’utilizzo di una stringa con un operatore aritmetico restituisce un errore. Ad esempio,
3 + “ciao” non è un’operazione aritmetica corretta.

Advertising