Apple GarageBand '08 Manuale d'uso
Pagina 26

26
Capitolo 3
Tutorial 1: creare, riprodurre e registrare i progetti di GarageBand
Impostare la tonalità
Ciascun progetto ha una tonalità che definisce la nota centrale con la quale si relazio-
nano le altre note nella musica. La tonalità può essere qualunque tono compreso tra
LA e SOL diesis (SOL#). Oltre alla tonalità, puoi scegliere di usare la scala maggiore
o minore.
7
Nel menu a comparsa Tonalità scegli una tonalità, quindi scegli “maggiore” o “minore”
dal menu a comparsa Scala, a destra del menu a comparsa Tonalità.
8
Quando hai completato tutte le impostazioni del progetto fai clic su Crea.
Nota: in seguito potrai modificare il ritmo, l’indicazione di tempo e la tonalità nel LCD o
nel pannello Info traccia per la traccia master.
Viene visualizzato il nuovo progetto. Per default i nuovi progetti hanno soltanto una
traccia, con lo strumento pianoforte a coda caricato e pronto per la riproduzione.
Ogni progetto può avere una lunghezza massima di 9999 misure.
L’area centrale della finestra di GarageBand è costituita dalla timeline, organizzata
in righe orizzontali dette tracce che contengono la musica. L’area a sinistra mostra
le intestazioni delle tracce, in cui puoi regolare il volume e altre impostazioni per
ciascuna traccia. Al di sotto della timeline vi è una serie di pulsanti per vari editor e
impostazioni e i controlli di spostamento che puoi utilizzare per riprodurre i tuoi pro-
getti. Per ulteriori informazioni sui controlli disponibili nella finestra di GarageBand,
consulta il capitolo 2, “Panoramica su GarageBand”.
Con GarageBand puoi creare la musica in tre modi diversi:
 Aggiungendo i loop Apple.
 Registrando un suono da un microfono o da uno strumento elettrico collegato al tuo
computer.
 Collegando una tastiera USB o MIDI e riproducendo gli strumenti software incorporati
in GarageBand.