Creazione di un nuovo tema, Creazione di un nuovo tema 106 – Apple Keynote 1 Manuale d'uso
Pagina 107

106
Capitolo 9
2
Nella finestra di dialogo, selezionare il tema originale.
3
Selezionare le dimensioni della presentazione nel menu a comparsa.
4
Assicurarsi che l’opzione “Mantieni modifiche ai default del tema” non sia selezionata.
5
Fare clic su “Scegli Tema”.
Creazione di un nuovo tema
Se si desidera creare un tema completamente nuovo, che non si basi su uno dei temi di
Keynote esistenti, il modo più semplice consiste nel partire da un nuovo documento
Keynote contenente una sola diapositiva master vuota. Eliminare tutte le altre diapositive del
tema. Durante il lavoro, è opportuno ricordare quanto segue:
m
Iniziare da un nuovo documento Keynote utilizzando una diapositiva master vuota.
Eliminare tutte le altre diapositive master dal documento.
m
Creare e posizionare per primi gli elementi dello sfondo, nonché il testo del corpo e del
titolo condivisi.
m
Utilizzando una diapositiva campione, provare le strutture del testo per assicurarsi che
gestiscano il ritorno a capo automatico delle linee di testo. Quando si impostano le
dimensioni e la posizione di una casella di testo per il corpo, è necessario considerare
quanti punti elenco si desidera inserire al suo interno.
m
Configurare tutti gli attributi del testo e dello sfondo prima di creare una nuova
diapositiva master.
m
Creare varie strutture di testo per il corpo e il titolo utilizzando copie della diapositiva
master originale. Le nuove diapositive master create mediante la copia della diapositiva
originale ereditano automaticamente tutti i suoi attributi per il testo e lo sfondo. In
seguito, è sufficiente mettere a punto le strutture delle caselle di testo (ad esempio,
eliminare la casella di testo per il titolo e ingrandire quella per il corpo, per realizzare una
diapositiva master “solo corpo”).
m
Se si desidera che le diapositive master presentino oggetti predefiniti diversi, è possibile
creare diapositive campione basate sulla diapositiva master realizzata e posizionare
all’interno di ciascuna caselle di testo libero, forme, tabelle e immagini. Se, invece, si
desidera che gli oggetti predefiniti siano uguali per tutte le diapositive master, è
sufficiente eseguire questa operazione per una sola diapositiva master.
m
Nell’organizer delle diapositive, creare otto diapositive campione basate su ognuna delle
diapositive master realizzate. Creare un grafico in una diapositiva e, in seguito, copiarlo e
incollarlo su tutte le altre. Per ogni tipo di diapositiva, convertire il grafico in uno degli
otto tipi disponibili, impostando anche le dimensioni e la posizione. Eseguire questa
operazione prima di definire gli stili predefiniti per i grafici mediante il menu “Formato”.