Philips Signage Solutions Display V-Line Manuale d'uso
Pagina 32

BDL4271VL / BDL4671VL
24
3. Premere il tasto [ ] o [ ] per selezionare la programmazione:
1
Programmazione
accensione: Premere il tasto [ ] o [ ] per
impostare l'ora e il minuto in cui accendere il display.
2
Programmazione
spegnimento: Premere il tasto [ ] o [ ]
per impostare l'ora e il minuto in cui spegnere il display.
Selezionare o lasciare uno spazio “__” per l'ora e il minuto se non
si desidera utilizzare la programmazione dell'accensione o dello
spegnimento.
3
Selezione
sorgente di ingresso: Premere il tasto [ ] o [ ]
per selezionare la sorgente di ingresso. Se non si seleziona
alcuna sorgente di ingresso, si utilizza l'ultima sorgente
selezionata.
4
Programmazione
data: Premere il tasto [ ] per selezionare il
giorno della settimana in cui questa voce di programmazione
avrà effetto, quindi premere il tasto [SET] (IMPOSTA).
4. Per ulteriori impostazioni di programmazione, premere il
tasto [EXIT] (ESCI) e ripetere le procedure di cui sopra. Un
segno di spunta nella casella accanto al numero della voce di
programmazione indica che la programmazione selezionata è
applicata.
NOTA:
• La selezione {Ogni giorno} in una voce di programmazione ha la
priorità sulle programmazioni settimanali.
• In caso di sovrapposizione delle programmazioni, l'ora di accensione
programmata ha la priorità sull'ora di spegnimento programmato.
• In caso di due voci di programmazione alla stessa ora, ha la priorità
la programmazione con il numero più alto. Ad esempio, se le voci
di programmazione #1 e #2 impostano l'accensione del display
alle 7:00 e lo spegnimento alle 17:00, avrà effetto solo la voce di
programmazione # 1.
ID monitor
Impostare il numero di ID per il controllo del display tramite
collegamento RS232C. Ogni display deve disporre di un numero di ID
univoco in caso di collegamento di vari display. L’intervallo del numero
di ID del monitor varia da 1 a 26.
DDC/CI
Scegliere se attivare o disattivare la funzione di comunicazione DDC/CI.
Selezionare {Acceso} per uso normale.
DDC/CI (interfaccia di comando) specifica un mezzo per un computer
di inviare comandi al monitor e ricevere dati del sensore dal monitor
tramite collegamento bidirezionale come DDC2Ab/Bi/B+.
I comandi specifici di controllo dei monitor sono definiti in uno standard
MCCS (Monitor Control Command Set) a parte.
I monitor DDC/CI a volte sono dotati di un sensore di colore esterno
che consente la calibrazione automatica del bilanciamento di colore del
monitor.
Alcuni monitor DDC/CI inclinabili supportano una funzione di perno
automatico, in cui un sensore di rotazione presente nel monitor
consente al sistema operativo di tenere in verticale il monitor mentre
passa dalla posizione ritratto a paesaggio e viceversa.
I seguenti comandi DDC/CI devono essere supportati tramite la riga di
comando:
N.
Comandi
1
Imposta Luminositá
2
Imposta Contrasto
3
Imposta Guadagno rosso
4
Imposta Guadagno verde
5
Imposta Guadagno blu
6
Ottieni Luminositá
7
Ottieni Contrasto
8
Ottieni Guadagno rosso
9
Ottieni Guadagno verde
10
Ottieni Blu
HDMI with One Wire
Controllo CEC.
• {Spento} - Disattivare CEC (predefinito)
• {Acceso} - Attivare CEC
Energia intelligente
Impostare il display per ridurre automaticamente il consumo.
Le opzioni sono: {Spento} / {Medio} / {Alto}.
Rilevam. autom. segnale
Scegliere di consentire al display di rilevare e visualizzare
automaticamente le sorgenti di segnale disponibili.
• {Spento} - Una volta collegato un segnale, può essere selezionato
solo manualmente.
Nessun segnale. Impostare il display in modo che visualizzi
automaticamente l'immagine in base all'ordine di ricerca di ciascuna
opzione.
Le opzioni sono: {All} / {All except USB} / {PC source only} / {Video
source only} / {Failover}
• {All} - Ordine di ricerca: DP -> DVI-> VGA -> HDMI ->
Componente-> Video -> Card OPS -> USB.
• {All except USB} - Ordine di ricerca: DP -> DVI-> VGA ->
HDMI -> Componente-> Video -> Card OPS.
• {PC source only} - Ordine di ricerca: DP -> DVI -> VGA ->
HDMI -> Card OPS -> USB.
• {Video source only} - Ordine di ricerca: HDMI -> Componente ->
Video
• {Failover}
- Failover è la funzione di commutazione sull’ingresso di backup
(failover) in caso di guasto o terminazione anomala del dispositivo
di ingresso primario (principale). (Guasto del PC o del lettore
multimediale)
- L’ingresso di failover può essere diretto verso qualisiasi ingresso
del display, eccetto quello primario. (Ad esempio, Primario =
HDMI, Failover = DVI, VGA, USB) Si consiglia di utilizzare l’ingresso
USB integrato per failover come soluzione di backup più efficace.
(Richiede l’installazione dell’unità USB con contenuti prima del
guasto)
- Con Failover attivato, in caso di guasto del dispositivo di ingresso
primario, il display passa automaticamente all’ingresso di Failover e
visualizza il contenuto riprodotto sull’ingresso di backup.
- Quando l’ingresso primario (principale) è di nuovo attivo, la
modalità Failover deve essere ripristinata manualmente per eseguire
di nuovo la funzione Failover. Failover si disattiva automaticamente
quando viene ripristinato il normale stato operativo dell’ingresso
primario (principale).
- Ingresso secondario (selezionato dall’utente). L’impostazione
predefinita è HDMI. Ingresso di failover (selezionato dall’utente).
L’impostazione predefinita è USB.
NOTA:
• Segnale di ingresso principale per la priorità di visualizzazione.
Questa voce è funzionale solo per il segnale Primary input.
• La ricerca automatica è funzionale solo per Nessun segnale. Se
l'utente imposta manualmente la fonte di ingresso, la visualizzazione
si basa sulla priorità impostata dall'utente.