Menu osd, Navigazione all'interno del menu osd, Panoramica del menu osd – Philips Signage Solutions Display V-Line Manuale d'uso
Pagina 25: Menu immagine, Navigazione all'interno del menu, Osd mediante telecomando, Osd mediante i tasti di comando, Del display

BDL4271VL / BDL4671VL
17
4. Menu OSD
Di seguito viene illustrata una panoramica della struttura dell'OSD.
È possibile utilizzarla come riferimento per l'ulteriore regolazione del
display.
4.1. Navigazione all'interno del menu OSD
4.1.1. Navigazione all'interno del menu OSD
mediante telecomando
EXIT
MENU
SET
1. Premere il tasto [MENU] sul telecomando per visualizzare il menu
OSD.
2. Premere il tasto [ ] o [ ] per selezionare la voce da regolare.
3. Premere il tasto [SET] (IMPOSTA) o [ ] per accedere al menu
secondario.
4. Nel menu secondario, premere il tasto [ ] o [ ] per passare tra
le voci e premere il tasto [ ] o [ ] per regolare le impostazioni.
Premere il tasto [SET] (IMPOSTA) o [ ] per accedere al menu
secondario, se presente.
5. Premere il tasto [EXIT] (ESCI) per tornare al menu precedente o
premere il tasto [MENU] per uscire dal menu OSD.
4.1.2. Navigazione all'interno del menu OSD
mediante i tasti di comando del display
1. Premere il tasto [MENU] per visualizzare il menu OSD.
2. Premere il tasto [ ] o [ ] per selezionare la voce da regolare.
3. Premere il tasto [ ] per accedere al menu secondario.
4. Nel menu secondario, premere il tasto [ ] o [ ] per passare tra
le voci e premere il tasto [ ] o [ ] per regolare le impostazioni.
Premere il tasto [ ] per accedere al menu secondario, se presente.
5. Premere il tasto [MENU] per tornare al menu precedente o
premere più volte il tasto [MENU] per uscire dal menu OSD.
4.2. Panoramica del menu OSD
4.2.1. Menu Immagine
Luminositá
Contrasto
Nitidezza
Livello di nero
Tinta
Colore
Temperatura colore
Controllo colore
Contrasto intelligente
Immagine smart
Immagine
Schermo
Audio
Picture in picture
Configurazione 1
Configurazione 2
Opzione avanzata
Riduzione rumore
Luminositá
Regolare la luminosità complessiva dell'immagine modificando l'intensità
della retroilluminazione dello schermo LCD.
Contrasto
Regolare per rendere più nitida la qualità dell'immagine. Le parti nere
dell'immagine diventano più scure e quelle bianche diventano più
luminose.
Nitidezza
Regolare per migliorare il dettaglio dell'immagine.
Livello di nero
Il livello di nero video viene definito come livello di luminosità nella
parte più scura (nera) di un'immagine visiva. Regolare per modificare la
luminosità dell'immagine.
Riduzione rumore
Regolare per rimuovere il disturbo nell'immagine. È possibile selezionare
un adeguato livello di riduzione del disturbo.
Scegliere tra: {Spento} / {Basso} / {Medio} / {Alto}.
NOTA: Questa voce è funzionale solo per ingressi HDMI (modalità
Video), Video e YPbPr.
Tinta
Regolare per modificare la tonalità di colore dell'immagine.
Usare il tasto [ ] o [ ] per regolare. Premere il tasto [ ] e i toni
carne diventano leggermente verdi. Premere il tasto [ ] e i toni carne
diventano leggermente viola.
NOTA: Questa voce è funzionale solo per ingressi HDMI (modalità
Video), Video e YPbPr.
Colore
Regolare per aumentare o ridurre l'intensità dei colori dell'immagine.
NOTA: Questa voce è funzionale solo per ingressi HDMI (modalità
Video), Video e YPbPr.
Temperatura colore
Selezionare una temperatura colore per l'immagine. Una temperatura
colore inferiore avrà una tonalità rossastra, mentre una temperatura di
colore superiore presenterà una tonalità più blu.
Scegliere tra: {3000K} / {4000K} / {5000K} / {6500K} / {7500K} /
{9300K} / {10000K} / {Nativa} / {Utente}.
Controllo colore
Questa funzione consente di regolare in modo preciso le tonalità di
colore dell'immagine modificando indipendentemente le impostazioni
R (rosso), G (verde) e B (blu).