Display – Pioneer SC-LX83 Manuale d'uso
Pagina 15

02
15
It
HDMI OUT – Cambia il terminale di uscita HDMI
(pagina 77).
SIGNAL SEL – Utilizzare per selezionare un segnale
d’ingresso (pagina 59).
MCACC – Premere per passare da una preselezione
MCACC all’altra (pagina 59).
SLEEP – Utilizzare per attivare la modalità di pausa
nel ricevitore e per selezionare l’intervallo di tempo
prima del passaggio alla modalità di pausa
(pagina 77).
CH LEVEL – Premere ripetutamente per selezionare
un canale, quindi utilizzare
/ per regolare il
livello
(pagina 112).
A.ATT – Consente di attenuare (diminuire) il livello di
un segnale d’ingresso analogico per prevenire la
distorsione del suono (pagina 76).
DIMMER – Consente di attenuare o aumentare la
luminosità del display (pagina 77).
9
Selettori MULTI-ZONE
Consente di eseguire operazioni in ZONE 2 e ZONE 3
(pagina 76).
10 LED di telecomando
Si illumina quando un comando viene emesso dal
telecomando .
11
Fa passare il telecomando al controllo del ricevitore
(utilizzato per selezionare i comandi bianchi).
Usati per eseguire operazioni nella zona principale.
Utilizzare questo tasto anche per impostare il suono
surround.
12 MASTER VOLUME +/–
Utilizzare per impostare il volume d’ascolto.
13 MUTE
Consente di escludere il suono o di ripristinarlo se è stato
escluso in precedenza (il suono viene ripristinato anche
mediante la regolazione del volume).
14
Da premere per accendere o spegnere l’illuminazione dei
tasti. Il modo in cui i tasti si illumina può essere scelto fra
i quattro disponibili (pagina 95).
Display
1
Indicatori SIGNAL
Si illuminano per indicare il segnale d’ingresso
selezionato attualmente.
AUTO si illumina quando il
ricevitore è impostato per la selezione automatica del
segnale d’ingresso (pagina 59).
2
Indicatori del formato del programma
Si illuminano per indicare i canali cui arrivano segnali digitali.
L/R – Canale sinistro anteriore/destro anteriore
C – Canale centrale
SL/SR – Canale surround sinistro/surround destro
LFE – Canale degli effetti a bassa frequenza (gli indicatori (( )) si
illuminano all’ingresso del segnale LFE)
XL/XR – Due canali diversi da quelli visti qui sopra
XC – Uno dei due canali che non siano quelli qui sopra, il canale
surround mono o il flag di codifica matriciale
3
Indicatori del formato digitale
Si illumina quando viene rilevato un segnale del formato
corrispondente.
2 DIGITAL – Si illumina per la decodifica Dolby
Digital.
2 DIGITAL PLUS – Si illumina per la decodifica
Dolby Digital Plus.
2 TrueHD – Si illumina per la decodifica Dolby
TrueHD.
DTS – Si illumina per la decodifica DTS.
DTS HD – Si illumina per la decodifica DTS-HD.
96/24 – Si illumina per la decodifica DTS 96/24.
WMA9 Pro – Si illumina per indicare che il segnale
WMA9 Pro sta venendo decodificato.
DSD PCM – Si illumina durante la conversione da
DSD (Direct Stream Digital) a PCM con dischi SACD.
PCM – Si illumina durante la riproduzione di segnale
PCM.
MSTR – Si illumina durante la riproduzione di
segnale DTS-HD Master Audio.
4
MULTI-ZONE
Si illumina quando è attivata la funzione MULTI-ZONE
(pagina 75).
5
FULL BAND
Solo SC-LX83: Si illumina quando Full Band Phase Control
è attivato (pagina 60).
6
Indicatori della modalità di ascolto
AUTO SURROUND – Si illumina se la caratteristica
Auto Surround è attivata (pagina 56).
ALC – Sii illumina se il modo ALC (Auto Level Control)
è stato scelto (pagina 59).
RECEIVER
PCM
HDMI
DIGITAL
ANALOG
L
C
R
SL
SR
XL
XR
XC
LFE
AUTO
DIGITAL PLUS
AUTO SURROUND
STREAM DIRECT
PROLOGIC x Neo:6
THX ADV.SURROUND
STEREO STANDARD
SP AB SLEEP
DSD PCM
DTS HD ES 96/24
MSTR
S.RTRV SOUND
UP MIX
OVER MONO
dB
2
MULTI-ZONE
STEREO
TrueHD WMA9Pro
FULL BAND
PQLS
ALC ATT
2
2
USB
VIDEO
TV
DVD
HDMI
DVR
BD
CD
TUNER
CD-R
iPod
[ 2 ]
[ 3 ]
[ 4 ]
PHONO
HMG
TUNED RDS
2
1
3
8
5
4
10
9
7
11
12
13
19
18
20
15
16 17
14
6
6