Pioneer SC-LX83 Manuale d'uso
Pagina 101

11
101
It
1
Scegliere ‘Auto MCACC’ da Advanced MCACC, poi
premere ENTER.
Se la schermata
Advanced MCACC non è visualizzata,
vedere
Impostazioni del ricevitore dal menu Advanced
MCACC a pagina 100.
2
Selezionare i parametri da controllare.
Usare
/ per scegliere una voce, poi usare / per
impostarla.
•
Auto MCACC – L’impostazione predefinita è ALL
(consigliata), tuttavia è possibile limitare la taratura
del sistema a una sola impostazione (per risparmiare
tempo), se necessario.
1
•
EQ Type (disponibile solo se il menu Auto MCACC
qui sopra è
EQ Pro & S-Wave) – Determina come il
bilanciamento della frequenza viene fatto.
Eseguita una singola taratura, ciascuna delle seguenti
curve di correzione è memorizzabile separatamente nella
memoria MCACC.
SYMMETRY esegue la correzione
simmetrica di ciascun paio di diffusori sinistro e destro
per appiattire le caratteristiche di frequenza-ampiezza.
ALL CH ADJ è una impostazione ‘piatta’ dove ciascun
diffusore viene regolato individualmente in modo che a
nessun canale venga dato particolare peso.
FRONT
ALIGN
2
imposta tutti i diffusori in accordo con le
impostazioni dei diffusori anteriori (e nessuna
equalizzazione viene fatta per i canali anteriori sinistro e
destro).
•
THX Speaker (disponibile solo se il menu Auto
MCACC qui sopra è ALL o Speaker Setting) –
Scegliere
YES se si usano diffusori THX (portare tutti
i diffusori su
SMALL), altrimenti lasciarlo su NO.
•
STAND.WAVE Multi-Point (disponibile solo se
l’opzione
Auto MCACC si trova su EQ Pro & S-Wave)
– Oltre alle misurazioni nella posizione di ascolto, è
possibile utilizzare due ulteriori punti di riferimento
per i quali i toni di prova verranno analizzati
relativamente alle onde stazionarie. Questa opzione è
utile se si desidera ottenere una taratura ‘piatta’
bilanciata per numerose posizioni nell’area di
ascolto. Posizionare il microfono nel punto di
riferimento indicato sullo schermo e notare che
l’ultima ubicazione del microfono sarà nella posizione
di ascolto principale:
3
Collegare il microfono alla presa MCACC SETUP
MIC sul pannello anteriore.
Assicurarsi che non vi siano ostacoli tra gli diffusori e il
microfono.
Se è disponibile un treppiedi, utilizzarlo per posizionare il
microfono in modo che sia all’altezza delle orecchie
rispetto alla normale posizione di ascolto. Se non è
disponibile un treppiedi, installare il microfono su di un
altro oggetto.
3
4
Finita l’impostazione delle opzioni, scegliere ENTER
e premere ENTER.
5
Seguire le istruzioni sullo schermo.
6
Attendere che l’impostazione Auto MCACC termini
l’emissione dei toni di prova.
Sullo schermo viene visualizzato un rapporto
dell’avanzamento, mentre il ricevitore emette toni di
prova per determinare gli diffusori presenti nella
configurazione. Cercare di evitare qualsiasi rumore
durante questa procedura.
4
Nota
1 • Prese delle misure (dopo aver scelto
ALL o Keep SP System), le caratteristiche di riverbero (prima e dopo la taratura) in memoria del
ricevitore vengono cancellate e sostituite. Per salvare le caratteristiche di riverbero prima della misurazione, collegare un dispositivo di
memoria USB al ricevitore e salvarvi i dati.
• Se si prendono misure diverse da
SYMMETRY (dopo aver scelto ALL o Keep SP System), i dati non vengono misurati dopo la correzione.
Per misurare i dati dopo la correzione, farlo con il menu EQ Professional di Manual MCACC (pagina 102).
• La misurazione
EQ Pro & S-Wave viene a sua volta fatta quando Keep SP System o EQ Pro & S-Wave è scelto. Vedere Acoustic Calibration
EQ Professional a pagina 104 per ulteriori informazioni.
• L’effetto di Acoustic Calibration EQ Professional e di Standing Wave può venire sia attivato che disattivato nella rispettiva preselezione
MCACC. Per maggiori dettagli, vedere
Impostazione delle opzioni Audio a pagina 72.
2 Se si sceglie
ALL o Keep SP System come menu Auto MCACC, si può specificare la preselezione MCACC in cui salvare le impostazioni
SYMMETRY, ALL CH ADJ e FRONT ALIGN.
3 La misurazione corretta potrebbe non essere possibile se il microfono viene posato su di un tavolo, un sofà, ecc.
4 Non regolare il volume durante l’emissione dei toni di prova, in caso contrario le impostazioni degli diffusori potrebbero risultare errate.
1
2
3
2° punto di
riferimento
3° punto di
riferimento
Posizione di
ascolto principale
PHONES
SPEAKERS
CONTROL
MULTI-ZONE
ON/OFF
MCACC
SETUP MIC
PARAMETER
ENTER
(TUNE)
(TUNE)
(PRESET)
(PRESET)
AUDIO
VIDEO
TUNER EDIT
USB
HDMI 5
VIDEO CAMERA
iPod
iPhone
AUTO SURR/ALC/
STREAM DIRECT
HOME
THX
STANDARD
SURROUND
ADVANCED
SURROUND
STEREO
BAND
HOME MENU
RETURN
Microfono
Treppiedi