Konica Minolta CF2001P Manuale d'uso
Pagina 184

G-4
Glossario
HSB
Modello cromatico in cui ciascun colore
viene rappresentato dai suoi componenti
di tinta, saturazione e luminosità;
supportato dalla maggior parte delle
applicazioni per il colore.
immagine a tono continuo (contone)
Immagine contenente fini gradazioni di
toni, ad esempio un’immagine
fotografica.
immagine raster
Rappresentazione elettronica di una
pagina o di un’immagine con una griglia
di punti chiamati pixel.
immagine vettoriale
Illustrazione grafica creata su computer
in cui i pixel sono definiti
matematicamente come linee o curve
comprese fra punti. Tali definizioni
matematiche vengono interpretate da un
linguaggio, ad esempio il linguaggio
PostScript. Le immagini vettoriali
comprendono la grafica creata con le
applicazioni di illustrazione (ad esempio
Illustrator o FreeHand) e di
impaginazione (come PageMaker).
JPEG
Un formato file grafico definito dalla
commissione Joint Photographic Experts
Group dell’ISO (International Standards
Organization); formato standard per la
compressione digitale dei dati di
fotografie.
litografia offset
Stampa effettuata mediante il
trasferimento dell’inchiostro da una
lastra di stampa ad un supporto di
gomma e da quest’ultimo sulla carta.
luce spettrale
Lunghezze d’onda delle radiazioni
elettromagnetiche emesse da un
determinata sorgente luminosa visibile
all’occhio umano.
metamerismo
Fenomeno in base al quale due colori
composti da diverse combinazioni di
lunghezze d’onda di luce appaiono
identici sotto una determinata fonte di
luce, ma potrebbero apparire diversi
sotto altre fonti. I colori così originati
sono chiamati “metameri”.
mezzitoni
Metodo per rappresentare un’immagine
originale a tono continuo con un motivo
di punti, di righe o altri motivi.
modello cromatico additivo
Sistema in base al quale il colore viene
prodotto combinando la luce rossa,
verde e blu (i colori primari additivi). I
video RGB si basano sul modello
cromatico additivo.
modello cromatico sottrattivo
Sistema in base al quale il colore viene
prodotto dalla combinazione di coloranti
come le vernici, gli inchiostri o le tinte su
supporti quali la carta, i lucidi o l’acetato
di cellulosa. Tutte le unità di stampa
usano il modello cromatico sottrattivo.