Konica Minolta CF2001P Manuale d'uso
Pagina 167

A
A-11
Nozioni di base per l’uso del colore
La risoluzione di un’immagine raster, la profondità di bit e le dimensioni fisiche sono
gli elementi che determinano la dimensione del file. La tabella che segue riporta le
dimensioni dei file di immagini raster a colori con diversi formati e risoluzioni.
In questa tabella, le aree ombreggiate indicano che 200 ppi rappresenta il miglior
compromesso tra l’esigenza di ottenere la miglior qualità possibile e la necessità di
mantenere le dimensioni del file ad un livello accettabile. Tuttavia, potrebbe essere
necessario ricorrere a risoluzioni più alte (ad esempio, tra 250 e 300 ppi) per la stampa
offset, quando la qualità è di fondamentale importanza, oppure per immagini
contenenti linee diagonali molto nette.
A questo scopo, si possono eseguire delle stampe di test di alcune immagini raster a
risoluzioni differenti. Iniziare con un’immagine ad alta risoluzione (400 ppi) e salvarne
altre versioni a risoluzioni progressivamente più basse, fino a 100 ppi, usando
un’applicazione per la manipolazione dei pixel come Photoshop. Salvare sempre una
copia della versione ad alta risoluzione dell’originale in caso si desideri riutilizzarla.
Infatti, non è possibile ricreare dati ad alta risoluzione da una versione a risoluzione più
bassa.
Dimensione file
Formato
immagine
100 ppi
150 ppi
200 ppi
400 ppi
600 ppi
RGB/CMYK
RGB/CMYK
RGB/CMYK
RGB/CMYK
RGB/CMYK
3" x 4"
0,4/0,5 MB
0,8/1 MB
1,4/1,8 MB
5,5/7,3 MB
12,4/16,5 MB
5" x 7"
1/1,3 MB
2,3/3 MB
4/5,3 MB
16/21,4 MB
36,1/48,1 MB
8,5" x 11"
2,7/3,6 MB
6/8 MB
10,7/14,3 MB
42,8/57,1 MB
96,4/128,5 MB
11" x 17"
5,4/7,1 MB
12/16,1 MB
21,4/28,5 MB
85,6/114,1 MB
192,7/256,9 MB