Allegato, Abbreviazioni – Konica Minolta Konica Minolta Fax1510 Manuale d'uso
Pagina 39

Allegato
Allegato
39
Capitolo Allegato
mero telefonico (vedi Identifi cazione del
chiamante).
Memoria di livello:
la memoria di livello
toner dell’apparecchio fax si ricarica con
la scheda Plug’n’Print fornita con ogni
cartuccia di toner nuova. L’apparecchio
fax registra quanto toner viene consumato
per ciascuna stampa e calcola quindi il
livello residuo della cartuccia. Il livello
indicato è affi
dabile solo se ogni cartuccia
di toner nuova viene caricata con la scheda
Plug’n’Print fornita.
Memoria:
se fi nisce la carta o il toner nel-
l’apparecchio fax, l’apparecchio memoriz-
za le trasmissioni fax in arrivo. Gli SMS
vengono depositati nella memoria SMS.
Modem:
un modem converte i segnali di-
gitali del computer in segnali acustici e
viceversa. Le linee telefoniche analogiche
trasmettono solo segnali acustici e non
segnali digitali (vedi Hardmodem, vedi
Softmodem).
Modo risparmio energetico:
l’apparec-
chio fax si trova normalmente in modalità
di risparmio energetico. Quando arriva
un fax o si vuole stampare una copia,
l’apparecchio commuta automaticamente
dal modo risparmio energetico al modo
operativo.
Pausa di selezione:
vedi Richiamo fax.
Polling:
vedi Richiamo fax
Prefisso:
il prefi sso è il numero o la lettera
che deve essere inserita prima del nume-
ro telefonico vero e proprio quando si
chiama da un apparecchio telefonico di
un centralino per poter prendere la linea
sulla rete telefonica pubblica (vedi anche
Centralino).
Procedura di selezione in multifre-
quenza:
vedi Selezione in multifre-
quenza.
Richiamo di fax:
se è attivato il richiamo di
fax, è possibile richiamare un documento
da un altro apparecchio fax. Per il richia-
mo di fax da un’azienda grande in cui sono
attivi più servizi di richiamo, è possibile
inserire anche sottoindirizzi/numeri di
selezione diretta. In questo caso sarà neces-
Abbreviazioni
bps:
Bits per Second (velocità di trasmissione)
CCITT:
Comite Consultatif International Telephonique et Telegraphique (precursori
della ITU/Unione Internazionale delle Telecomunicazioni)
CE:
Conformité Européenne
CEPT:
Conference Européenne des Administrations des Postes et des Télécommuni-
cations (Unione delle amministrazioni postali)
CLIP:
Caller Line Identifi cation Presentation (vedi Identifi cazione del chiamante)
CLIR:
Calling Line Identifi cation Restriction (vedi Identifi cazione del chiamante)
CNG:
Calling Signal (vedi Segnale Fax)
DECT:
Digital Enhanced Cordless Telecommunication (Cordless)
dpi
: Dots per Inch (vedi Risoluzione)
DTMF:
Dual Tone Multiple Frequency (vedi Selezione in multifrequenza)
ECM:
Error Correction Mode (vedi Riduzione errori di trasmissione)
GAP:
Generic Access Profi le (protocollo di trasmissione per ricevitore cordless)
IGM:
Incoming Message (messaggio arrivato sulla segreteria telefonica)
ISDN:
Integrated Services Digital Network
ITU:
International Telecommunications Union (organizzazione della UNO)
LCD:
Liquid Crystal Display (display a cristalli liquidi)
LED:
Light Emitting Diode (diodo luminoso)
MH:
Modifi ed Huff mann (procedura di codifi ca per fax, vedi Codifi ca)
MHC:
Modifi ed Huff mann Code (procedura di codifi ca per fax, vedi Codifi ca)
MMR:
Modifi ed Modifi ed Read (procedura di codifi ca per fax, vedi Codifi ca)
MR:
Modifi ed Read (procedura di codifi ca per fax, vedi Codifi ca)
MRC:
Modifi ed Read Code (procedura di codifi ca per fax, vedi Codifi ca)
OCR:
Optical Character Recognition (riconoscimento caratteri)
OGM:
Outgoing Message (testo di annuncio della segreteria telefonica)
PABX:
Private Automatic Branch Exchange (centralino)
POTS:
Plain Old Telephone Service (servizio telefonico analogico con bassa velocità
di trasmissione)
PSTN:
Public Switched Telephone Network (rete di telecomunicazione pubblica)
RAM:
Random Access Memory (memoria di lavoro)
RJ-11:
Registered Jack 11 (anche spinotto “Western„, spina telefonica standard)
SMS:
Short Message Service
TAM:
Telephone Answering Machine (segreteria telefonica)
TWAIN:
Tool Without An Interesting Name (standard per driver scanner)
USB:
Universal Serial Bus (collegamento a computer)