Invio manuale di un fax, Velocità, Rapporto di trasmissione – Konica Minolta Konica Minolta Fax1510 Manuale d'uso
Pagina 22: Ricezione di fax

22
Capitolo 4. Fax
Inserimento
manuale:
comporre il numero dal
tastierino numerico.
Rubrica telefonica:
Premere
}
, selezionare
ricerca
e confermare con OK. Selezionare con
¾
il numero desiderato.
Lista di riselezione o delle chiamate:
Premere
º
e
¾
per selezionare un numero dalla lista
di riselezione. Premere il tasto blu e
º
e
¾
per selezionare un numero dalla lista delle chiamate
ricevute.
2
Premere
START
, per avviare la trasmissione fax.
Se non fosse possibile stabilire la connessione con il de-
stinatario del fax, ad esempio perché la linea è occupata,
l’apparecchio dopo alcuni secondi tenterà di ristabilire la
connessione. Dopo due ulteriori tentativi, l’apparecchio
interrompe la riselezione automatica. Per interrompere
prima la riselezione, premere STOP.
£
La regolazione del
contrasto viene
adattata automaticamente all’origi-
nale. Per regolare personalmente il contrasto per
una trasmissione fax è necessario ricorrere alla
Funzione 24 Trasmissione diff erita.
Invio manuale di un fax
Quando la memoria del fax è piena, non è più possibile
leggere altri fax. È possibile però inviare fax manualmen-
te:
1
Inserire un documento come descritto nel Capitolo
Inserire il documento.
2
Sollevare il ricevitore oppure premere il tasto dell’al-
toparlante
¼
.
3
Inserire il numero desiderato, oppure selezionare una
voce della rubrica telefonica, dalla lista di riselezione
o dalla lista delle chiamate ricevute.
4
Premere
START
. Riagganciare il ricevitore. Il docu-
mento viene letto e inviato.
Velocità
L’apparecchio adatta la velocità di trasmissione alla quali-
tà della linea telefonica. Di solito è possibile utilizzare la
velocità massima. Se si desidera scegliere una velocità di
trasmissione più bassa – per esempio per trasmettere un
fax oltremare -, impostare la velocità prima della trasmis-
sione con la funzione 21. Risparmierete tempo e denaro
escludendo l’adattamento automatico.
1
Premere
MENU/OK
,
21
e OK.
2
Selezionare
con
¾
la velocità desiderata.
3
Confermare
con
OK
. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
Rapporto di trasmissione
Dopo aver inviato un fax, l’apparecchio stampa un rap-
porto di trasmissione in base alle impostazioni in uso.
Questo rapporto indica se il fax è stato ricevuto dal desti-
natario. Sono disponibili quattro impostazioni.
1
Premere
MENU/OK
,
25
e OK. Selezionare una
delle opzioni seguenti:
si
– Dopo ogni trasmissione regolare viene stam-
pato un rapporto di trasmissione. Il rapporto viene
stampato anche quando la trasmissione non va a
buon fi ne, perché ad esempio la linea del destinatario
è occupata.
no
– Non viene stampato alcun rapporto. L’appa-
recchio memorizza comunque tutte le trasmissioni
fax. Il rapporto di trasmissione può essere stampato
anche insieme al giornale fax.
sempre
– Il rapporto di trasmissione viene stampa-
to dopo ogni trasmissione, riuscita o interrotta che sia.
se
fallito
– Il rapporto di trasmissione viene
stampato solo se la trasmissione non è riuscita o è
stata interrotta.
2
Confermare
con
OK
. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
£
Analoghe impostazioni valgono anche
per il rapporto di trasmissione di SMS.
Ricezione di fax
Se non sono state apportate modifi che alle impostazioni
di fabbrica, i fax ricevuti vengono stampati in automa-
tico. Se il vassoio portacarta è vuoto, oppure manca la
cartuccia toner, l’apparecchio memorizza le trasmissioni
di fax in arrivo. La memoria del fax può contenere fi no
a 120 pagine.
Quando è presente un fax in memoria, la spia verde
»
del pannello dei comandi lampeggia. Una volta
caricata carta nel vassoio o inserito la cartuccia toner, pre-
mere START per stampare i fax memorizzati.