Come riprendere buone immagini – Panasonic DMCL1K Manuale d'uso
Pagina 38

Base
38
VQT0W86
∫ Messa a fuoco
• La distanza utile di messa a fuoco con
la messa a fuoco automatica è
compresa tra 29 cm e
¶. (quando è
installato l’obiettivo in dotazione)
• Se la distanza fra la fotocamera e il
soggetto è superiore alla distanza utile di
messa a fuoco della fotocamera, la messa
a fuoco dell’immagine può risultare non
corretta anche se l’indicazione di messa a
fuoco è accesa.
• Nei seguenti casi, la fotocamera non
metterà a fuoco correttamente i soggetti.
– Quando la scena comprende sia
soggetti vicini che distanti.
– Quando tra l’obiettivo e il soggetto è
frapposto un vetro sporco o polveroso.
– Quando intorno al soggetto vi sono
oggetti illuminati o scintillanti.
– Quando si riprende un’immagine in
condizioni di scarsa illuminazione.
– Quando il soggetto si muove
velocemente.
– Quando la scena ha un basso contrasto.
– Quando si verificano oscillazioni della
fotocamera.
– Quando si riprende un soggetto
fortemente illuminato.
– Quando si riprendono immagini di
soggetti con caratteristiche che si
ripetono, come le finestre di un edificio.
Si consiglia di riprendere le immagini
utilizzando il blocco AF/AE (P72). In
condizioni di oscurità, è possibile che si
accenda la lampada di aiuto AF (P95) per
agevolare la messa a fuoco del soggetto.
• Anche quando il soggetto è a fuoco ed
appare la relativa indicazione, questa
viene annullata se si rilascia il pulsante di
scatto dell’otturatore. Premere di nuovo
parzialmente il pulsante di scatto
dell’otturatore.
∫ Come evitare le oscillazioni della
fotocamera
• Fare attenzione alle oscillazioni quando si
preme il pulsante di scatto dell’otturatore.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede.
Inoltre, fare attenzione a come si tiene la
fotocamera (P34). L’utilizzo
dell’autoscatto (P78) o dell’otturatore
remoto (DMW-RSL1; opzionale) (P124)
evita le oscillazioni causate dalla
pressione del pulsante di scatto
dell’otturatore quando si sta utilizzando un
treppiede.
• La velocità dell’otturatore sarà
particolarmente bassa nei seguenti casi.
Tenere ferma la fotocamera dal momento
in cui si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore fino a quando l’immagine
non viene ripresa. Si consiglia di utilizzare
un treppiede.
– Sinc. lenta (P68)
– Sinc. lenta/Riduzione occhi rossi (P68)
– Quando si imposta una velocità bassa
per l’otturatore (P41, 42)
∫ Esposizione
• Se si preme parzialmente il pulsante di
scatto dell’otturatore quando l’esposizione
non è adeguata, il valore dell’apertura
A
e la velocità dell’otturatore
B diventano
rossi. Le indicazioni del valore
dell’apertura e della velocità otturatore
lampeggiano nel mirino. (Non
lampeggiano quando è attivato il flash.)
Come riprendere buone immagini
P
P
STANDARD
STANDARD
ISO
ISO
100
100
AUTO
AUTO
WB
WB
19
19
SINGLE
SINGLE
NORMAL
NORMAL
CUSTOM
CUSTOM
-1
+1
+1
0
-2
+2
+2
2000
2000
F 22
22
A
B