L’obiettivo – Panasonic DMCL1K Manuale d'uso
Pagina 15

Preparazione
15
VQT0W86
∫ Indicazioni sulla riproduzione
visualizzate sul monitor LCD
1 Modalità Riproduzione (P50)
2 Informazioni di registrazione
3 Preferiti (P104)
4 Immagine protetta (P108)
5 Spazio colore (P100)
6 Icona di avvertimento disconnessione
cavo (P119)
Viene visualizzata quando si esegue
una stampa utilizzando una stampante
che supporta PictBridge. (Con alcuni
tipi di stampante, l’icona potrebbe non
essere visualizzata.)
7 Istogramma (P60)
8 Numero di immagine/Immagini totali
9 Numero file/cartella (P114)
10 Registrazione contemporanea di un file
RAW ON/OFF (P91)
11 Qualità (P90)
12 Dimensioni immagine (P90)
13 Indicazione batteria (P18)
14 Impostazioni dei Preferiti (P104)
15 Numero di stampe DPOF (P107)
16 Data e ora di registrazione
L’obiettivo
Con questa unità è possibile utilizzare
l’obiettivo in dotazione o un obiettivo
compatibile con il supporto standard per il
“Four Thirds System (Four Thirds Mount)”.
Selezionare un obiettivo idoneo per la
scena che si sta riprendendo e l’utilizzo che
si intende fare delle immagini.
Se si utilizza un obiettivo diverso da un
obiettivo intercambiabile dedicato, la
messa a fuoco automatica non può essere
attivata è la misurazione dei valori
esposimetrici non sarà precisa. Inoltre
alcune funzioni non saranno disponibili.
∫ “Four Thirds Mount”
È lo standard per il supporto degli obiettivi
per il “Four Thirds System”.
Si tratta di obiettivi intercambiabili
sviluppati specificamente per le esigenze di
progettazione ottica delle fotocamere
digitali.
∫ Utilizzo di un obiettivo di un altro
produttore
• Alcuni obiettivi di altri produttori non sono
dotati di ghiera dell’apertura. Quando si
utilizza un obiettivo senza ghiera
dell’apertura, l’impostazione dell’apertura
è fissa su [FUNC.1].
Vedere P85 per ulteriori informazioni
sull’utilizzo di [FUNC.1].
• Con alcuni tipi di obiettivi, la funzione
potrebbe essere inutilizzabile.
• La portata utile del flash e altri parametri
differiscono a seconda del valore
dell’apertura dell’obiettivo che si sta
utilizzando.
• Riprendere alcune immagini di prova con
l’obiettivo che si sta utilizzando.
10:00
10:00
1. DIC
DIC.2006
.2006
7
3
8
10
11
9
13 12
1
2
14
4
5
6
16
15
1
10
100 _ 0001
0001
1/19
1/19
ISO
ISO
100
100
F2.8
F2.8 2000
2000
P
A
2nd
2nd