Manutenzione e precauzioni (continua), Schermo lcd, Regolazione del pannello tattile (cal.pan.tat.) – Sony HDR-AX2000E Manuale d'uso
Pagina 218: Cura e manutenzione della superficie esterna, Cura e conservazione dell’obiettivo

IT
102
x
Come evitare la formazione di
condensa
Se la videocamera viene trasportata da un luogo
freddo a uno caldo, riporla in un sacchetto di
plastica e sigillarla ermeticamente. Estrarla non
appena la temperatura all’interno della busta ha
raggiunto la temperatura circostante (dopo circa
un’ora).
Schermo LCD
• Non esercitare eccessiva pressione sullo
schermo LCD, in quanto si potrebbe
danneggiarlo.
• Se la videocamera viene utilizzata in un luogo
freddo, è possibile che sullo schermo LCD
venga visualizzata un’immagine residua. Non si
tratta di un malfunzionamento.
• Durante l’uso della videocamera, è possibile che
la parte posteriore dello schermo LCD si
surriscaldi. Non si tratta di un
malfunzionamento.
x
Pulizia dello schermo LCD
Se sullo schermo LCD sono presenti impronte o
polvere, si consiglia di pulirlo utilizzando un
panno morbido.
Regolazione del pannello tattile
(CAL.PAN.TAT.)
È possibile che i pulsanti sul pannello tattile
non funzionino correttamente. In tal caso,
attenersi alla procedura seguente. Durante
l’uso della videocamera, si consiglia di
collegare quest’ultima a una presa elettrica
a muro utilizzando l’alimentatore CA in
dotazione.
1
Accendere la videocamera.
2
Premere il tasto MENU
t selezionare
(ALTRO)
t [CAL.PAN.TAT.] con
il selettore SEL/PUSH EXEC.
3
Toccare “
×” sullo schermo con l’angolo
della scheda di memoria o simili per 3
volte.
• Se non è stato premuto il punto corretto,
procedere di nuovo con la calibrazione.
• Premere [ANNUL.] per annullare la
calibrazione.
b
Note
• Per la calibrazione, non utilizzare oggetti
appuntiti. In caso contrario, si potrebbe
danneggiare lo schermo LCD.
Cura e manutenzione della superficie
esterna
• Qualora la superficie esterna della videocamera
sia sporca, procedere alla pulizia utilizzando un
panno morbido leggermente inumidito con
acqua, quindi asciugare con un panno morbido
asciutto.
• Per non danneggiare la superficie esterna,
evitare di:
– Utilizzare solventi chimici quali solventi,
benzina, alcol, panni trattati chimicamente,
repellenti, insetticidi e creme solari.
– Utilizzare la videocamera con le mani sporche
di tali sostanze.
– Lasciare che il rivestimento resti in contatto
con oggetti di gomma o vinile per un periodo
di tempo prolungato.
Cura e conservazione dell’obiettivo
• Pulire la superficie dell’obiettivo utilizzando un
panno morbido nei seguenti casi:
– Se sulla superficie dell’obiettivo sono presenti
impronte.
– In luoghi caldi o umidi.
– Se l’obiettivo viene esposto ad aria salina, ad
esempio al mare.
• Conservare l’obiettivo in un luogo ben ventilato
e non esposto a polvere o sporcizia.
• Per evitare la formazione di muffa, pulire
regolarmente l’obiettivo come descritto in
precedenza.
Manutenzione e precauzioni (continua)