Nikon D80 Manuale d'uso
Pagina 158

146
Note tecniche/Caratteristiche tecniche
Autonomia di funzionamento delle batterie
Il numero di scatti che possono essere effettuati con una batteria EN-EL3e (1500mAh) completamente carica
dipende dalle condizioni delle batterie, dalla temperatura e dalle modalità di utilizzo della fotocamera. Le seguenti
misurazioni sono state effettuate a una temperatura di 20°C.
Esempio 1: 2.700 scatti
Obiettivo AF-S DX 18–135mm f/3.5–5.6G ED; modo di ripresa in sequenza; autofocus continuo; qualità d'immagine
impostata su JPEG Basic; dimensione d'immagine impostata su M; tempo di posa ½
50
s; pulsante di scatto premuto
a metà corsa per tre secondi e messa a fuoco che passa da infinito alla distanza minima per tre volte ad ogni scatto;
dopo sei esposizioni il monitor viene acceso per cinque secondi e quindi spento; ripetizione del ciclo in seguito
allo spegnimento degli esposimetri.
Esempio 2: 600 scatti
Obiettivo AF-S DX 18–135mm f/3.5–5.6G ED; modo di ripresa a scatto singolo; autofocus continuo; qualità d'imma-
gine impostata su JPEG Normal; dimensione d'immagine impostata su L; tempo di posa ½
50
s; pulsante di scatto
premuto a metà corsa per cinque secondi e messa a fuoco che passa una volta da infinito alla distanza minima;
dopo ogni scatto il monitor viene acceso per quattro secondi; il lampeggiatore incorporato emette un lampo a
piena potenza ad ogni scatto, scatto successivo in seguito allo spegnimento degli esposimetri.
I seguenti fattori possono ridurre la durata della batteria:
Per prolungare al massimo la durata della batteria:
• Mantenete puliti i contatti della batteria. La presenza di impurità sui contatti può ridurre le prestazioni della batte-
ria.
• Utilizzate le batterie EN-EL3e subito dopo averle ricaricate. Se le batterie non vengono utilizzate, il livello di carica
si riduce.
• Verificate regolarmente lo stato della batteria tramite l’opzione Info Batteria del menu impostazioni (
107).
Il livello di carica delle batterie visualizzato dalla fotocamera può variare a seguito di variazioni di temperatura.
• Utilizzo del monitor
• Pressione del pulsante di scatto a metà corsa
• Operazioni di autofocus ripetute
• Ripresa di fotografie RAW (NEF)
• Tempi di posa lunghi