Caratteristiche tecniche – Nikon D80 Manuale d'uso
Pagina 154

142
Note tecniche/Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche
Tipo
Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo
Pixel effettivi
10,2 milioni
CCD
23,6×15,8mm; pixel totali: 10,75 milioni
Risoluzione d’immagine (pixel)
• 3.872×2.592 (Large)
• 2.896×1.944 (Medium)
• 1.936×1.296 (Small)
Attacco obiettivi
Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF
Obiettivi compatibili
*
Nikkor di tipo G o D
Supporta tutte le funzioni
PC-Micro Nikkor 85mm f/2.8D
Supporta tutte le funzioni eccetto autofocus e alcuni modi di esposizione
Altri obiettivi AF Nikkor
†
Supportano tutte le funzioni eccetto misurazione Matrix 3D II
AI-P Nikkor
Supportano tutte le funzioni eccetto misurazione Matrix 3D II e autofocus
Obiettivi senza CPU
Possono essere utilizzati in modo M, ma l’esposimetro non funziona; il telemetro elettronico può
essere utilizzato con obiettivi aventi un'apertura massima pari a f/5.6 o superiore.
* Gli obiettivi IX-Nikkor non possono essere utilizzati
†Tranne gli obiettivi per F3AF
Angolo d'immagine
Per ottenere la corrispondenza al formato 35mm (135), la lunghezza focale va moltipli-
cata per 1,5 circa.
Mirino
Mirino ottico a pentaprisma fisso
Regolazione diottrica
Da –2,0 a +1,0m
-1
Distanza di accomodamento
dell'occhio
19,5mm (–1,0m
-1
)
Schermo di visione
BriteView II tipo B Mark II con superficie smerigliata, con indicatori di messa a fuoco
sovrapposti nel mirino e possibilità di visualizzazione della griglia di reticolo
Copertura fotogramma
Circa il 95% dell'immagine visualizzata attraverso l'obiettivo (verticale e orizzontale)
Ingrandimento
Circa 0,94× (obiettivo 50mm impostato a infinito; –1,0m
-1
Specchio reflex
Ritorno rapido
Apertura dell'obiettivo
A riapertura istantanea, con anteprima profondità di campo
Anteprima profondità di
campo
Con un obiettivo CPU, il pulsante anteprima profondità di campo arresta l'apertura del
diaframma al valore selezionato dall'utente (modi A e M) o dalla fotocamera (altri modi)
Autoscatto
Timer a controllo elettronico con durata di 2, 5, 10 o 20s secondi
Selezione area AF
Selezione dell’area di messa a fuoco tra 11 aree
Modo di messa a fuoco
• Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF continuo (AF-C); selezione automatica AF-S/AF-
C (AF-A); tracking predittivo di messa a fuoco ad attivazione automatica in base al
movimento del soggetto
• Messa a fuoco manuale (M)
Memorizzazione
Supporti
Schede di memoria SD (Secure Digital); la fotocamera supporta schede SDHC
File system
Compatibile con Design Rule for Camera File System (DCF) 2.0 e Digital Print Order
Format (DPOF)
Compressione
• NEF (RAW): compressione a 12 bit
• JPEG: compatibile con linea di base JPEG
Autofocus
Sistema TTL a rilevazione di fase con modulo autofocus Nikon Multi-CAM 1000
Campo di rilevazione
Da –1,0 a +19EV (ISO 100 a 20°C)
Modo di selezione area AF
AF ad area singola, AF ad area dinamica, Area AF Auto
Blocco AF
È possibile bloccare l'esposizione premendo il pulsante di scatto a metà corsa (AF sin-
golo) o il pulsante AE-L/AF-L
Sensibilità ISO (indice di
esposizioni consigliato)
Da 100 a 1600 in passi di
1
/
3
EV con ulteriori impostazioni fino a 1EV oltre 1600