Impostazione dei menu di ripresa – Nikon Coolpix 995 Manuale d'uso
Pagina 56

111
110
FOCUS OPTIONS [OPZIONI DI MESSA A FUOCO]
Con il menu Focus Options, si può scegliere il modo di selezione
dell’area AF, cambiare il modo autofocus, abilitare la conferma di
messa a fuoco o cambiare l’unità di misura della distanza.
AF Area Mode
Imposta il modo di selezione dell’area AF
Auto-Focus Mode
Imposta il modo autofocus
Focus Confirmation
Imposta la conferma di messa a fuoco
Distance Units
Imposta l’unità di misura per le
visualizzazioni di distanza
— Modo di selezione dell’area AF —
Messa a fuoco con l’impiego delle cinque aree di riferimento AF sul
monitor.
• Quando sotto AF Area
Mode è selezionato
Manual, scegliete
l’area da rendere attiva
premendo il Multi-
selettore in alto, in basso,
a sinistra o a destra.
Auto
Vengono utilizzate tutte le cinque aree AF. La fotocamera sceglie e rende
automaticamente attiva quella corrispondente al soggetto più vicino.
Questa funzione minimizza il rischio di ottenere immagini sfocate. L’area AF
selezionata automaticamente è identificata dall’indicatore che compare in rosso
quando si preme a metà corsa il pulsante di scatto.
Manual
La messa a fuoco viene eseguita con riferimento ad una delle cinque aree AF
sul monitor, selezionata dall’utente. Premete ≤/≥/</> sul Multi-selettore
per rendere attiva l’area desiderata. L’area selezionata è identificata in rosso
sul monitor. Questa modalità è utile per una messa a fuoco di precisione in
relazione ad una determinata zona dell’inquadratura e con un soggetto
relativamente stabile.
Off
Per la messa a fuoco viene utilizzata soltanto l’area AF centrale.
Questa opzione è la più efficace per l’utilizzo di blocco AF e blocco AE (p.80).
Nota: Modo di selezione dell’area AF
Le impostazioni Auto e Manual sono utilizzabili soltanto a monitor acceso.
La selezione si commuta automaticamente su Off (messa a fuoco sulla sola
area centrale) quando il monitor è spento o si utilizza lo zoom digitale.
I Menu
• Quando è impostata una compensazione dell’esposizione, sul pannello
visualizzatore compare l’indicatore ≠, mentre sul monitor compaiono sia
l’indicatore ≠ sia il valore inserito.
Riferimenti:
Quando è in uso il flash, viene compensata anche l’intensità di emissione del
lampo. Per compensare soltanto il lampo e lasciare invariata l’esposizione per la
luce ambiente in base alla misurazione esposimetrica, selezionate Speedlight
Opt.> Variable Power nel menu SET-UP di ripresa (p.133).
— Modo di esposizione —
Il modo di esposizione può essere selezionato premendo il Multi-
selettore invece che azionando il pulsante MODE e la Ghiera selettrice.
Questa opzione non è utilizzabile se MODE è stato assegnato ad uno
dei due pulsanti FUNC.1 o FUNC.2 sotto l’impostazione Controls del
menu SET-UP di ripresa (p.130). Per le particolarità dei diversi modi di
esposizione e i dettagli sul loro impiego, consultate p.65.
Riferimenti:
Regolate il tempo di posa nel modo di esposizione
S
oppure il diaframma nel modo
A
ruotando la Ghiera selettrice come descritto in “Impostazione del modo di
esposizione” a p.64. In esposizione Manuale
Â
, impostate invece M (A) per
selezionare il diaframma e M (S) per selezionare il tempo ruotando la Ghiera selettrice.
Impostazione dei menu di ripresa
- segue
— Compensazione dell’esposizione —
La misurazione dell’esposizione può essere compensata in funzione di
un controllo creativo. Sono disponibili dodici regolazioni a passi di 1/3
EV nel campo compreso tra –2 EV e +2 EV.
Modo di ripresa