Attenzione! in caso di allarme, Istruzioni d’uso per l’utente, U - accensione e normale funzionamento – Caleffi 8563 Manuale d'uso
Pagina 4

1.u - ACCENSIONE E NORMALE FUNZIONAMENTO
ISTRUZIONI D’USO PER L’UTENTE
2.u - SEGNALAZIONE PRESENZA DI GAS IN BASSISSIMA E BASSA CONCENTRAZIONE
3.u - SEGNALAZIONE PRESENZA DI GAS E ALLARME GAS
ATTENZIONE: esiste la possibilità che nell'ambiente si
avverta odore di gas prima che l'apparecchio dia l'allarme.
Solo per unità principale in collegamento BUS
Per il modo di funzionamento del collegamento BUS e dell’unità principale, consultare il libretto istruzioni dell’unità principale.
All’accensione o dopo una caduta di rete l’apparecchio rimane per minuto
(non rileva gas), necessario
per il riscaldamento della sonda (fig. 2), quindi l’apparecchio passa allo stato operativo
(fig. 3).
1
in uno stato non operativo
"normale funzionamento"
Fig. 2 - Stato operativo “funzionamento
non operativo”
LED verde - acceso
LED giallo - lampeggiante
LED rosso 1 - spento
LED rosso 2 - spento
LED rosso 3 - spento
Buzzer - spento
!
LED verde - acceso
LED giallo - spento
LED rosso 1 - spento
LED rosso 2 - spento
LED rosso 3 - spento
Buzzer - spento
!
Fig. 3 - Stato operativo “normale
funzionamento ”
Se durante lo stato operativo normale l’apparecchio rileva presenza di gas in bassissima concentrazione, segnala tale situazione
con l’accensione del LED rosso 3 (fig. 4). Se la concentrazione di gas aumenta si accenderà anche il LED rosso 2 (fig. 5).
LED verde - acceso
LED giallo - spento
LED rosso 1 - spento
LED rosso 2 - spento
LED rosso 3 - acceso
Buzzer - spento
Fig. 4 - Stato di segnalazione bassis-
sima concentrazione di gas
!
LED verde - acceso
LED giallo - spento
LED rosso 1 - spento
LED rosso 2 - acceso
LED rosso 3 - acceso
Buzzer - spento
!
Fig. 5 - Stato di segnalazione bassa
concentrazione di gas
Se la concentrazione di gas nell'ambiente supera il valore limite d'intervento, l'apparecchio segnala tale situazione accendendo il
LED 1 rosso di allarme e contemporaneamente il buzzer emette un suono intermittente (fig. 6).
Fig. 6 - Stato di “allarme presenza gas”
LED verde - acceso
LED giallo - spento
LED rosso 1 - acceso
LED rosso 2 - acceso
LED rosso 3 - acceso
Buzzer - 1 segnale al sec.
!
1s 1s
Negli impianti con più apparecchi collegati tramite BUS ad una unità principale, le unità
periferiche, dopo circa 15 secondi dall’entrata in stato di “allarme presenza gas”, trasmettono
un segnale all’unità principale che si pone in stato di “allarme presenza gas da BUS”.
4.u - MEMORIA ALLARME AVVENUTO E CANCELLAZIONE DELLA MEMORIA ALLARME
LED verde - acceso
LED giallo - spento
LED rosso 1 - lampeggiante
LED rosso 2 - lampeggiante
LED rosso 3 - lampeggiante
Buzzer - spento
Fig. 7 - Memoria allarme avvenuto
!
Per cancellare lo stato di memoria allarme occorre premere il tasto “
” e
l’apparecchio ritorna allo stato operativo “normale funzionamento” (fig. 3).
RESET
L’apparecchio memorizza l’intervento di allarme e anche al ripristino delle normali
condizioni ambientali, l’utente può verificare se è avvenuto un allarme nell’ambiente
(3 LED rossi lampeggianti) fig. 7.
ATTENZIONE! IN CASO DI ALLARME
• ESTINGUERE TUTTE LE FIAMME LIBERE, INCLUSI I MATERIALI FUMANTI.
• SPEGNERE TUTTI GLI APPARECCHI A GAS.
• CHIUDERE IL RUBINETTO DEL CONTATORE DEL GAS O DELLA BOMBOLA GPL.
• NON ACCENDERE O SPEGNERE LUCI; NON AZIONARE APPARECCHI O DISPOSITIVI ALIMENTATI ELETTRICAMENTE.
• NON USARE IL TELEFONO NELL'EDIFICIO CON SOSPETTA PRESENZA DI GAS.
• APRIRE PORTE E FINESTRE PER AUMENTARE LA VENTILAZIONE DELL’AMBIENTE.
Se l’allarme cessa è necessario individuare la causa che l’ha provocato e provvedere di conseguenza.
Se l’allarme continua e la causa di presenza di gas non è individuabile o eliminabile, abbandonare l’immobile e, dall’esterno,
Avvisare il servizio di emergenza.
4