Installazione – KROHNE BM 102 IT Manuale d'uso
Pagina 6

BM 102 - MICROFLEX
03/2001
6
1
Installazione
1.1 Trasporto
•
Non afferrare il BM102 per la sonda
•
Evitare colpi e urti al BM 102
1.2 Installazione
Consultare la Sezione 5 “Dati tecnici”. Proprietà fisiche del prodotto da misurare come densità,
viscosità, conduttività, proprietà elettromagnetiche, etc., non hanno alcun effetto sul risultato della
misura.
Temperatura
Versione per zona non pericolosa
Versione per zona pericolosa
Temperatura ambiente
-30…+55°C (-22…+131°F) -30…+55°C
(-22…+131°F)
Temperatura processo
-200…+650°C (-328…+1202°F),
sulla sonda
-50…+200°C (-58…+392°F)
Temperatura alla flangia
-30…+90°C (-22…+194°F),
opzione +135°C (+275°F)
-30…+150°C (-22…+302°F)
maggiore a richiesta
Evitare l‘esposizione diretta al sole, prevedere un parasole se necessario (non incluso nella
fornitura).
Pressione processo
16 bar, opzione fino a 40 bar (580 psig)
Costante dielettrica (permettività relativa)
L‘intensità della riflessione dell‘impulso elettromagnetico dalla superficie del prodotto, dipende
dalla costante dielettrica (
ε
r
) del prodotto stesso. Più alta è la
ε
r
, più forte è il segnale riflesso (es.
80% per l‘acqua).
La costante dielettrica minima raccomandata, dipende dal tipo di sonda, come segue:
Sonda singolo-cavo
≥ 2.3
Sonda doppio-cavo
≥ 1.8
Sonda coassiale
≥ 1.5
Zona morta
La zona morta superiore è la distanza minima misurabile tra flangia (punto di riferimento) e
superficie del prodotto. Così per non inficiare la precisione di misura,si raccomanda di tenere
presente i seguenti valori. Questi potrebbero essere ridotti dopo una consultazione con Krohne.
ε
r
< 10
300 mm (11.81”)
Doppia sonda
ε
r
≥ 10
150 mm ( 5.91”)
ε
r
< 10
400 mm
(15.75”)
Singola sonda
ε
r
≥ 10
300 mm
(11.81”)
Sonda coassiale
0 mm
(0”)
Il valore di default programmato è 400 mm (15.75”), eccetto per la sonda coassiale (0 mm) (0”)