KROHNE BM 102 IT Manuale d'uso
Pagina 21

03/2001
BM 102 - MICROFLEX
21
Tipici trends di segnali
I seguenti diagrammi mostrano i segnali tipici che sono stati registrati con la funzione
oscilloscopio.
Impulso emesso
Flangia
Segnale livello
Impulso emesso
Flangia
Segnale livello
Fig. 3: Sonda ad asta o cavo con gain 1
Fig. 4: Sonda ad asta o cavo con gain 2
Impulso emesso
Segnale livello
Impulso emesso
Segnale livello
Fig. 5: Sonda coassiale con gain 1
Fig. 6: Sonda coassiale con gain 2
Il segnale dalla sonda coassiale non include la riflessione dalla flangia, poiché la costruzione
meccanica è tale da non indurre alcuna impedenza in prossimità della flangia.
L‘ampiezza della riflessione dalla superficie del prodotto incrementa al crescere del livello e
decrementa al suo diminuire.
Aggiustamento automatico:
Per mantenere una riflessione sufficientemente forte, il gain si aggiusta in automatico. Quando
l‘ampiezza del livello decresce, il gain aumenterà per compensare la perdita di ampiezza del
segnale.
Fig. 7: Con gain 3, il segnale di livello (1)
si trova tra una distanza di 2 e 4 metri / 6.5
e 13 ft. (2) è il valore limite (threshold).
Fig. 8: Il livello è sceso, facendo aumentare la distanza
tra livello e flangia. Il segnale di livello riflesso (1) e di
intefrenza (3) sono diventati più deboli (ampiezza più
piccla). I segnali di interferenza sono inferiori al valore
limite (threshold) (2), il cui valore limite è 50 mV. Come
anche da Fig. 7, il fattore di amplificazione и 3.