Dati tecnici – KROHNE BM 102 IT Manuale d'uso
Pagina 30

BM 102 - MICROFLEX
03/2001
30
6
Dati tecnici
1 Campo di applicazione
Misura in continuo di livello per liquidi, solidi e polveri
2 Tecnologia e struttura sistema
Principio di misura
TDR (Time Domain Reflectometry)
Modularità
Il sistema di misura è costituito da: convertitore,
sonda, sistema di tenuta e connessioni di processo
Segnale di transmissione
4-20 mA e comunicazione digitale (HART®)
3 Ingresso
Variabili misurate
Variabile primaria
Distanza tra il punto di riferimento (std: la flangia di
montaggio) e la superficie riflettente del prodotto.
Variabile secondaria
Livello, volume, portata (per misure in canali aperti)
Campo di misura
Campo di misura utile
Dipende dal tipo di sonda, dalle caratteristiche di
riflessione del fluido, dalla posizione di installazione,
e dalla presenza eventuale di segnali di interferenza.
Altezza minima serbatoio
0.15 m (0.5 ft)
Lunghezza sonda
Sonda
rigida
≤ 6 m (19.7 ft)
Sonda
flessibile
≤ 24 m (78.7 ft)
Sonda
coassiale
≤ 6 m (19.7 ft)
Zona morta
Zona morta superiore
Minima distanza misurata tra la flangia di montaggio
e la superficie del fluido.
Sonda
doppia
ε
r
< 10 = 300 mm (11.8”)
ε
r
≥ 10 = 150 mm (5.9”)
Sonda
singola
ε
r
< 10 = 400 mm (15.8”)
ε
r
≥ 10 = 300 mm (11.8”)
Sonda coassiale
0 mm / 0”
Zona morta inferiore
100 mm/4” più la lunghezza del peso o del dispositivo
di fissaggio
4 Uscita
Uscita in corrente HART®:
Uscita in corrente Ex-ia HART®:
passiva, protocollo HART®
a sicurezza intrinseca; passiva, protocollo HART®
Segnale di uscita
4-20 mA
Segnale di errore
22 mA
Carico
0-750
Ω
5 Precisione di misura
Condizioni di riferimento
Riflessione alta (es. acqua) con superficie calma
Montaggio almeno a 300 mm (118 ft) dalla parete
Montaggio piatto sul serbatoio
Temperatura
+20°C (+68°F)
Pressione
1013 mbar abs. (14.5 psig)
Umidità relativa aria
65%