KROHNE BM 102 IT Manuale d'uso
Pagina 20

BM 102 - MICROFLEX
03/2001
20
(1) Impulso iniziale
(2) Riflessione flangia
(3) Segnale livello
(4) Segnale d‘interferenza
(5) Valore limite (threshold)
Fig. 2: Si noterà che il valore limite (threshold) non è costante: 400 mV a
1 m / 3.3 ft, e solo 250 mV a 10 m / 33 ft. Nessuna attenuazione lungo la sonda
≤ 3 m / 10 ft. La
forma del valore limite dipende dall‘attenuazione ed è regolato in automatico dal dispositivo lungo
tutta la lunghezza della sonda.
Settare il valore limite (threshold)
Se il valore limite (threshold) è troppo alto, es. è maggiore dell‘ampiezza del segnale di riflessione
del prodotto, il trasmettitore non troverà alcun segnale di livello anche con il massimo grado di
amplificazione.
Se il valore limite (threshold) è troppo basso, es. è inferiore all‘ampiezza di alcuni segnali di
disturbo, il dispositivo identificherà uno dei segnali di interferenza come segnale di livello.
Inoltre la definizione dell‘appropriato valore del threshold è determinante quando la costante
dielettrica è bassa.
•
Per definire correttamente il valore limite bisogna conoscere il segnale del livello (ampiezza
della riflessione). Ideale con un livello di 50cm / 20”.
•
Il valore limite (threshold) dovrebbe essere circa a metà tra il valore dei segnali di interferenza
e quello corretto di misura del livello.
•
La riflessione dal fondo sonda, chiaramente identificabile con bassi valori di costante
dielettrica
ε
r
, non è necessario che sia inferiore al valore limite (threshold).
E‘ opportuno dare un‘occhiata ai segnali esistenti lungo tutta la sonda e poi cambiare il valore
limite (threshold) e/o il fattore ampiezza nel menu “Dynamic configuration (F11)”.