KROHNE BM 102 IT Manuale d'uso
Pagina 19

03/2001
BM 102 - MICROFLEX
19
4.3
F7 – Oscilloscopio
Usando la funzione F7 – funzione Oscilloscopio, tutte le riflessioni sulla sonda vengono
visualizzate. Questo è un aiuto importante per definire la zona morta, la zona di non misura, e il
valore limite di misura (threshold) nella Funzione F11. Essa fornisce dettagli sulla posizione e
l‘intensità (ampiezza) dei segnali.
Il segnale di livello può essere otttimizzato attraverso 2 fattori:
1 fattore
ampiezza
L‘ampiezza dei segnali è proporazionale alla costante dielettrica del prodotto. Con ampiezze
basse il segnale può essere amplificato. Il fattore ampiezza dipende dalla costante dielettrica e dal
tipo di sonda. Il trasmettitore setta in automatico il gain.
Applicare i seguenti valori al gain settato:
Gain Fattore
ampiezza
0 1.05
1 2.10
2 4.37
3 8.93
2 Valore limite (threshold)
Il valore limite (threshold) sopprime tutti i segnali di interferenza in modo tale da lasciare attivo il
solo segnale proveniente dalla superficie del prodotto. La programmazione di default del valore
limite (threshold) è idonea per le applicazioni standard. Il valore di threshold dovrà essere
aggiustato nel caso di costanti dielettriche molto basse, fenomeni di multiriflessioni o con
condizioni di installazione particolari.
Le Fig. 1 e Fig. 2 mostrano i segnali di interferenza quando la funzione oscilloscopio è utilizzata.
Queste riflessioni possono essere dovute a varie cause, es. riflessioni interne al serbatoio,
multiriflessioni nel campo di misura attivo.
Fig. 1: Anche quando i segnali di
interferenza sono deboli, il valore
limite (threshold) dovrebbe essere
superiore a questi disturbi.
(1) Impulso iniziale
(2) Riflessione dalla flangia
(3) Segnale di livello
(4) Segnale di interferenza