KROHNE H250 M9 IT Manuale d'uso
Pagina 35

Indicatore M9
13.2.1 Installazione del trasmettitore ESK II
Per installare o sostituire l’ ESK II, per prima cosa
togliere il coperchio dell’indicatore.
L’unità modulare è di facile installazione. Due clips
semicircolari sono presenti sulla custodia a lato del
ESK II e devono essere fissati sotto i due ganci
presenti a lato della lancetta (1). Il gancio sulla base
s’incastra nella custodia dell’ESK (2) permettendo di
fissarlo in maniera sicura.
1
3
2
Quando l’ ESK II è inserito, la base di fissaggio presente nell’indicatore (3) viene spinta fuori
automaticamente e può essere rimossa in quanto non più necessaria. Siccome i sensori dell’ESK
rilevano direttamente la posizione del galleggiante, non vi è necessità di alcuna taratura meccanica.
13.2.2 Sostituzione del trasmettitore ESK II
L’ ESK II fornito di ricambio è già standardizzato in fabbrica,
per cui non necessita di alcuna calibrazione.
I dati di taratura sono contenuti nella EEPROM. Se I dati di
taratura non sono stati modificati, si può utilizzare la stessa
EEPROM.
Disconnettere l’ ESK II dall’alimentazione staccando il
connettore. Sollevare il coperchio superiore dell’ ESK II (1) e
toglierlo per accedere alla EEPROM.
1.
2.
Rimuoverla facendo leva con un cacciavite.
Evitare di piegare I piedini facendo leva da ambo le parti della
EEPROM.
Inserire quindi la EEPROM nel nuovo ESK II.
Rext.
4mA
20mA
TM
1
Fare attenzione al verso di inserimento della EEPROM.
Inserire con cura tutti gli otto terminali nella base.
Chiudere il coperchio.
Dopo aver alimentato l’ ESK II, si otterrà un’uscita in corrente proporzionata alla scala. Se il
trasmettitore non è inserito nell’indicatore, si avrà un’uscita di circa 12mA. Nel caso si avesse un valore
> 20 mA , significa che uno dei piedini della EEPROM non è inserita correttamente nella base.
H 250 manuale d’installazione 35