KROHNE H250 M9 IT Manuale d'uso
Pagina 25

Indicatore M9
Per contatti d’allarme ATEX:
Solo per connessioni a circuiti a sicurezza intinseca con i seguenti valori di picco:
Tipo contatto
Ui [V]
Ii [mA]
Pi [mW]
Ci [nF]
Li [µH]
SC 3,5-NO [Ex]
SC 3,5-NO –Y [Ex]
≤ 16
≤ 52
≤ 169
≤ 150
≤ 150
SJ 3,5-SN [Ex]
SJ 3,5-S1N [Ex]
≤ 15,5
≤ 52
≤ 169
≤ 40
≤ 160
SC 3,5-NO [ATEX]
SC 3,5-NO –Y [ATEX]
≤ 16
≤ 25/≤ 52*
≤ 64/≤ 169*
≤ 150
≤ 150
SJ 3,5-SN [ATEX]
SJ 3,5-S1N [ATEX]
≤ 16
≤ 25/≤ 52*
≤ 64/≤ 169*
≤ 30
≤ 100
*) dipende dal relay amplificatore usato
Attenzione alla classe di temperatura.
Nota: il contatto SJ 3,5-E2-Y non è adatto per zona pericolosa!
10
Trasmettitore elettronico ESK II (HART
TM
)
Descrizione
Il trasmettitore ESK II genera una corrente di 4 -20 mA
in sistema a 2 fili che è proporzionale alla portata
istantanea. La trasmissione è indipendente e senza
isteresi. ESK II è tarato in fabbrica in accordo al campo
di misura. I dati di taratura utilizzati per la
linearizzazione sono contenuti nella EEPROM dello
stesso.
L’alimentazione richiesta è una tensione molto bassa
con separazione in conformità alla VDE0100 part 410.
Tutti gli strumenti collegati al circuito di misura
(indicatori, registratori) devono essere collegati in serie
e non devono eccedere la massima resistenza esterna
(vedi sezione 9.4 dati tecnici). ESK II ha una protezione
di polarità inversa.
Rext.
4mA
20mA
ESK II
12 (18*) ... 30VDC
0 (250) ...800 Ohm
* HART
11 +
12 -
HART
TM
TM
Uso in zona pericolosa
I flussimetri H250 in versione per zona pericolosa con trasmettitore ESK II hanno certificato PTB No.:
Ex.97.D.2171.
L’alimentazione deve essere fatta tramite un alimentatore a sicurezza intrinseca montato in zona
sicura. Per il collegamento consultare le normative VDE0165 o equivalenti.
H 250 manuale d’installazione 25