Rext. 4 ma ub, Collegamento per zona pericolosa, 30 v, i – KROHNE H250 M9 IT Manuale d'uso
Pagina 26: 100 ma p, 2 protocollo hart

10.1 Collegamenti
elettrici
Per collegare il trasmettitore ESK, rimuovere il coperchio dell’indicatore. I terminali sono del tipo a
connettore e possono essere staccati per il collegamento dei cavi.
Per soddisfare I requisiti di protezione si prega di osservare le seguenti raccomandazioni:
• Diametro cavo da 5 a 10 mm
• Dopo l’inserimento del cavo, fissarlo con l’apposita vite.
• Lasciare I connettori installati su tutte le uscite non utilizzate..
L’alimentazione Ub è 12-30 V DC. Il carico d’impedenza (resistenza di linea + carico) non deve
superare 800
Ω.
Rext. 4 ... 20 mA
Ub
Rext.
4mA
20mA
ESK II
12 (18*) ... 30VDC
0 (250) ...800 Ohm
* HART
11 +
12 -
HART
TM
TM
11+
12-
Collegamento per zona pericolosa
alimentatore certificato EEx ia o EEx ib
con circuito d’ingresso a sicurezza intrinseca e I
seguenti valori di picco:
U
0
≤ 30 V, I
0
≤ 100 mA P
0
≤ 1.0W
Strumenti ricevitore, indicatore, registratore
1
Fo
ät
2
energie
4
...20
m
A
EEx ia zw.
EEx ib
ich
h
Rext.
4mA
20mA
ESK II
12 (18*) ... 30VDC
0 (250) ...800 Ohm
* HART
11 +
12 -
HART
TM
TM
11+
12-
Anlage
Ex-Bereic
system
”Ex” area
Schaltwarte
Nicht Ex-Bere
control room
non-”Ex” area
b
Hilfs-
Power
lgeger
Follow
utensil
10.2 Protocollo
HART
TM
Il protocollo HART non è indispensabile per il funzionamento del trasmettitore ESK II. Se il protocollo
HART è eseguito tramite ESK II questo non interferirà con l’uscita analogica (4-20mA) in alcun modo.
Un’eccezione è il multidrop mode, dove un massimo di 15 strumenti con protocollo HART sono collegati
in parallelo, nel cui caso le loro correnti d’uscita sono disattivate ( I = 4mA circa).
26 H250 manuale d’installazione